Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1la lined della direttione, cioe, che la parte.b.d. g. in alto elleuata uien à eſſer tan­
to piu della mita de tutto el fuſto.a.b.quanto che è dal.d.al.g.& la reſtante parte.a.g.
ridutta al baſſo uien à eſſer tanto manco della mita di tutto el detto fuſto.a.b. quanto
che è dal detto ponto.g.al ponto.d.
perche adunque tal parte.b.d.g.in alto elleuata è
molto maggiore del restante brazzo.a.g.al baſſo trasferto, leuandoſe uia el detto pe­
ſo.e.la detta parte.a.g. (piu debole) uien à eßer urtata, & ſpinta dall'altra maggior
parte.b.d.g.in alto elleuata (per eſſer di lei piu potente) per fin à tanto, che la detta li
nea della direttione caſchi perpendicolarmente ſopra el detto fuſto, ouer libra.a.b.
&
che ſeghi quello in due parti equali in ponto.d. S.A. Queſtaragion è quaſi ſimile à
quella che aduce Ariſtotile, ma è alquanto piu chiara, & miglior figura.
QVESITO SESTO FATTO CONSE­
quentemente dal medeſimo Illuſtrißimo Signor
Don Diego Ambaſciator Ceſareo.
SIGNOR AMBASCIATORE. Hor ſeguitati la ſeconda parte. N.
Per dimoſtrare la ſeconda à uoſtra Signoria. Pongo ſia la libra.a. b. la qual hab­
bia il ſparto (cioe quel ponto, ouer polo, ſopra del qual lei gira) alquanto di ſotto, cioe
diſotto dal fuſto.a.b.come diſotto appar in ponto.c.
& ſia anchor, che per la impoſi­
tion del peſo.e.el ſuo brazzo.a.d.ſia da quel tirato à baſſo, come che di ſotto nella figu
ra appar, hor dico, che chi leuaſſe uia el detto peſo.e.tal brazzo nonreaſcenderia ne ri
tornaria al ſuo primo luoco, cioe in ponto. k. (come, che fa in quella, che ha il ſparto di
ſopra) ma rcſtaria coſi inclinato à baſſo, & la cauſa di queſto procede, perche nel tra
ſportarſe el detto brazzo.a.d.al baſſo piu della mitta di tutto el fuſto, ouer libra.a.b.
69[Figure 69]
ſi uien à trasferire drio à quello, oltra la linea della direttione, cioe oltra la perpendi­
colar.n.m.qual paſſa per il ſparto.c.tal che tutta la parte.a.g.
al baſſo ridutta, uien à
eſſer tanto piu della mitta di tutta la libra.a.b.quanto, che è dal.d.al.g.
& la parte.g.
b. in alto elleuata uien à reſtare tanto meno della detta mitta, quanto, che è dal detto.d.
al detto.g.per eſſer adunque la elleuata parte.g.b.di menor quantita della inelinata.a.
g.uien à eſſer piu debole, ouer men potente di lei, e pero, non é atta, ne ſofficiente à po-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index