Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 pilaſtri alcune belle pitture antiche, cioè di
Lorenzo Credi, d'Agnolo Gaddi, e d'Iacopo
del Caſentino, da cui fu dipinta la volta, alla
quale nel 1770. fu dato di bianco.
Vi è inoltre
un Criſto Crocifiſſo di legno, avanti il quale il
grande Arciveſcovo S. Antonino ſoleva da gio-
vanetto giornalmente fare orazione.
Nell'Al-
tare dicontro vi è un Immagine di Maria col
Figlio in collo ſcolpiti in marmo da Simone da
Fieſole allievo del Brunelleſco.
Nelle ſtanze
ſopra la Chieſa fu dal Granduca Coſimo I. l'an-
no 1569. eretto il pubblico e generale Archivio
di Firenze, dove ſi conſervano innumerabili
Scritture, e tutti gli ſtrumenti pubblici dei Notari
dello Stato Fiorentino, ſtato tutto di preſente
in buona forma diſpoſto, e abbellito.
Paſſando
dipoi nella Piazza, oſſerviſi il
chele
Ver-
pila-
PALAZZO VECCHIO, fabbricato col diſegno
d'Arnolfo, famoſo Architetto di varie fabbri-
che di queſta Città, e della Chieſa del Duomo.

E dando un occhiata alla magnificenza di que-
ſta Fabbrica, alla Torre. o Campanile alto
braccia cento cinquanta, ſoſtenuto da quattro
colonne groſſiſſime, le quali rendono mirabile,
e prodigioſo queſto Edifizio; ammireremo nell'
ingreſſo, o ringhiera del Palazzo a man deſtra
la ſtatua giganteſca di marmo, opera del Ban-
dineili, che rappreſenta quando Ercole abbatte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index