Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[161.] H
[162.] I
[163.] L
[164.] M
[165.] COSE PIV NOTABILI.
[166.] TAVOLA DELLE
[167.] COSE PIV NOTABILI.
[168.] TAVOLA DELLE
[169.] COSE PIV NOTABILI.
[170.] REGISTRO. ABCDEFGHIKLMNOPQRSTVXYZ, AA BB CC DD. Tutti ſono Quaderni, eccetto D D, ch’è Terno. In Venetia, Appreſſo Franceſco de’ Franceſchi, Seneſe. MDLXV.
< >
page |< < (160) of 442 > >|
164160
DELLA AR CHITETTVRA
DI LEONBATISTA
ALBERTI.
115
LIBRO SESTO,
De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-
dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
2210
NE cinque paſſaſſati libri habbiamo trattato de diſegni, & de la ma
teria de le opere, &
de la moltitudine de Maeſtri, & di quelle co-
ſe, ch e pareua ſi apparteneſſero a bene ſtabilire gli ediſicij publi
ci, &
priuati, & i ſacri ancora, & i ſecolari; di maniera che egli ha-
3315 ueſsino a eſſere atti da poter reggere contro le ingiurie de tẽpi,
&
accommodati ciaſcun di loro, a loro oſſicij, ſecondo che ricer-
cano i temporali, i luoghi, gli huomini, &
le facende, & ne parlammo con quella
diligentia, quale tu puoi uedere in detti libri, talmente che nel trattare di ſimili
coſe non la deſidererai molto maggiore.
Cõ fatica, o Dio piu grande, che io cer
4420 to alcuna uolta, poi che haueuo preſo tale aſſunto, non harei forſe uoluto.
Oc-
correuommi certo continoue diſſicultadi, &
de lo eſplicare le coſe, & del ritro-
uare i nomi, &
del trattare de la materia, che mi sbigottiuano, & mi faceuano ri-
tirare in dietro da l'impreſa.
Da l'altro canto quella ragione che mi haueua in
clinato a dare principio a l'opera, la medeſima mi richiamaua, &
mi confortaua a
5525 ſeguitarla.
Percioche e' mi ſapeua male, che tante gran coſe, & tanto eccellenti
auuertimenti de gli Scrittori, ſi perdeſsino per la ingiuria de tempi;
di maniera,
che a pena un ſolo di sì gran naufragio, cioè Vitruuio ci fuſſe rimaſto;
Scrittore
ueramente, che ſapeua ogni coſa, ma per la lunghezza del tempo in modo gua-
ſto, che in molti luoghi, ui mancano molte coſe, &
in molti ancora molte piu co
6630 ſe ui ſi deſiderono.
Oltra di queſto ci era ancora, che egli non haueua ſcritto
molto ornatamente.
Concioſia che egli parlaua, di maniera, che a Latini pa-
reua che e' parlaſſe Greco, &
a Greci pareua che egli parlaſſe Latino; Ma la coſa
ſteſſa nel dimoſtrarciſi fa teſtimonianza, che egli non parlò nè Latino, nèGre-
co;
di modo che egli è ragioneuole, che egli non ſcriueſſe a noi, poiche egli ſcriſ-
7735 ſe di maniera, che noi non lo intendiamo.
Reſtauanci gli eſempi de le coſe
antiche ancora ne tempi, &
ne teatri, da lequali come da perfetti Maeſtri ſi po-
teuano imparare molte coſe, ma io le uedeuo non ſenza mie lacrime cõſumarſi
di giorno in giorno.
Et uedeuo coloro, che per auentura edificauono in que
ſti tempi, andare piu preſto dietro a le pazzie de moderni, che dilettarſi de la
8840 uerità de le opere lodatiſsime.
Per le quali coſe, non era neſſuno che negaſſe
che queſta parte de la uita, per dire coſi, &
de la cognitione non fuſſe per ſpe-
gnerſi del tutto in breue tempo.
Et però eſſendo le coſe così, Io non poteuo
fare che io non andaſſe penſando ſpeſſo, &
piu, & piu uolte meco eſaminando
di deſcriuere dette coſe.
Et ne lo andare eſaminando coſe tanto grandi,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index