Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (161) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div163" type="section" level="1" n="79">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7521" xml:space="preserve">
              <pb o="161" file="165" n="165" rhead="LIBR O SESTO."/>
            to degne, tanto utile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7522" xml:space="preserve">tanto neceſſarie a la uita de gli huomini, non giudicauo
              <lb/>
            che e' fuſſe da farſi beſſe de le coſe, che a me, che uoleuo ſcriuere mi ſi faceſsino
              <lb/>
            ſpontanamente incontro. </s>
            <s xml:id="echoid-s7523" xml:space="preserve">Et penſauo che fuſsi officio d'huomo da bene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7524" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ſtudioſo, lo sforzarſi di liberare queſta ſcientia, la quale ſempre i piu ſaui antichi
              <lb/>
            ſtimarono aſſai, da la ſua annichilatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7525" xml:space="preserve">rouina. </s>
            <s xml:id="echoid-s7526" xml:space="preserve">Et coſi ſtauo in dubio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7527" xml:space="preserve">nõ
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-165-01" xlink:href="note-165-01a" xml:space="preserve">5</note>
            mi ſapeuo riſoluere, ſe ío tiraſſe dietro a la Impreſa, o pur me ne toglieſſe giuſo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s7528" xml:space="preserve">Vinceuami molto al fine l'Amore di tale opera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7529" xml:space="preserve">la carità di tali ſtudij, et a quel
              <lb/>
            che non fuſsi ſtato a baſtanza lo Ingegno mio, ſopperiua uno ardente ſtudio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7530" xml:space="preserve">
              <lb/>
            una incredibile diligentia. </s>
            <s xml:id="echoid-s7531" xml:space="preserve">Non era coſa alcuna in alcun luogo de le opere àn-
              <lb/>
            tiche che ui riſplẽdeſſe alcuna lode, che io ſubito non andaſsi inueſtigando ſe io
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-165-02" xlink:href="note-165-02a" xml:space="preserve">10</note>
            da eſſa poteſsi imparare coſa alcuna. </s>
            <s xml:id="echoid-s7532" xml:space="preserve">Andaua adunque inueſtigando, conſide-
              <lb/>
            rando, miſurando, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7533" xml:space="preserve">diſegnando con pittura ogni coſa, non ne laſciando alcuna
              <lb/>
            indietro in alcun luogo, fino a tanto che io haueſsi conoſciuto interamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7534" xml:space="preserve">
              <lb/>
            poſſeduto tutto quello che da qualunche ingegno o arte in sì fatti edificij fuſſe
              <lb/>
            ſtato meſſo in opera, Etín quel modo a
              <unsure/>
            lleggeriuo la fatica de lo ſcriuere con il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-165-03" xlink:href="note-165-03a" xml:space="preserve">15</note>
            deſiderio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7535" xml:space="preserve">con il piacere de lo imparare. </s>
            <s xml:id="echoid-s7536" xml:space="preserve">Et ueramente che il raccorre inſieme,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s7537" xml:space="preserve">raccontare con dignità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7538" xml:space="preserve">collocare con ordini ragioneuoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7539" xml:space="preserve">ſcriuere con ac
              <lb/>
            curato ſtile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7540" xml:space="preserve">moſtrare con uere ragioni tante uarie coſe, tanto diſuguali, tanto
              <lb/>
            diſperſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7541" xml:space="preserve">tanto aliene da l'uſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7542" xml:space="preserve">cognitione de gli huomini, era al tutto offitio
              <lb/>
            di huomo di piu qualità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7543" xml:space="preserve">di maggior dottrina, che io in me non conoſceuo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s7544" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-165-04" xlink:href="note-165-04a" xml:space="preserve">20</note>
            Non mi pento, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7545" xml:space="preserve">non mi dolgo punto di meſteſſo ſe io ho pur conſeguito quel
              <lb/>
            che io haueua ordinato che coloro, cioè, che leggieranno habbino piu caro, che
              <lb/>
            nel mio dire io rieſca loro piu toſto facile che troppo eloquente. </s>
            <s xml:id="echoid-s7546" xml:space="preserve">Laqual coſa
              <lb/>
            quanto ſia diſſicile nel trattare ſimili coſe lo conoſcono piu facilmente colo-
              <lb/>
            ro, che ne hanno fatta eſperienza, che non lo credono coloro che non hanno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-165-05" xlink:href="note-165-05a" xml:space="preserve">25</note>
            eſperienza alcuna. </s>
            <s xml:id="echoid-s7547" xml:space="preserve">Etſe io non mi inganno, le coſe che noi habbiamo ſcrit-
              <lb/>
            te, le habbiamo ſcritte di maniera, che non ſi negherà che le non ſieno ſcritte
              <lb/>
            ſecondo le regole di queſta lingua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7548" xml:space="preserve">intenderannoſi ancora aſſai bene. </s>
            <s xml:id="echoid-s7549" xml:space="preserve">Que-
              <lb/>
            ſto medeſimo in quelle coſe, che ſeguitano ci ingegneremo di fare per quanto
              <lb/>
            potranno le forze noſtre. </s>
            <s xml:id="echoid-s7550" xml:space="preserve">De le tre parti, che ſi aſpettauano a tutte le ſor-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-165-06" xlink:href="note-165-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ti de gli edíſicij, accioche quelle coſe, che noi muraſsimo fuſsino accommodate
              <lb/>
            ſecondo i biſogni, ſal diſsime per durar gran tempo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7551" xml:space="preserve">gratioſiſsime, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7552" xml:space="preserve">piaceuoliſ
              <lb/>
            ſime, eſpedite le prime due, ci reſta a eſpedir la terza digniſsima piu che tutte l'al
              <lb/>
            tre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7553" xml:space="preserve">molto neceſſaria.</s>
            <s xml:id="echoid-s7554" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">35</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div165" type="section" level="1" n="80">
          <head xml:id="echoid-head92" style="it" xml:space="preserve">Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-
            <lb/>
          ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-
            <lb/>
          no delle Arti. Cap. II.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7555" xml:space="preserve">PEnſano ueramente, che la gratía, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7556" xml:space="preserve">la piaceuolezza non deriui daltronde
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-165-08" xlink:href="note-165-08a" xml:space="preserve">40</note>
            che da la Bellezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7557" xml:space="preserve">da lo ornamento, indotti da queſto, che e' non ſen-
              <lb/>
            tono che ſi truoui alcuno tanto maninconico, tanto groſſo, tanto rozo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7558" xml:space="preserve">
              <lb/>
            tanto uillano, che non gli piaccino grandemente le coſe belle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7559" xml:space="preserve">che non uadia
              <lb/>
            dietro, laſciate tutte le altre, a le piu addorne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7560" xml:space="preserve">che non ſia ofteſo da le </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>