Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
161
161
162
162
163
163
164
164
165
165
166
166
167
167
168
168
169
169
170
170
< >
page |< < of 257 > >|
1
LIBRO OTTAVO DELLI
QVESITI, ET INVENTIONI DIVERSE,
DE NICOLO TARTAGLIA.
Soprala Scientia di Peſi.
QVESITO PRIMO FATTO DAL ILLVSTRISS.Signor Don Diego Hurtado di Mendozza, Ambaſciator
Ceſareo in Venetia.
SIGNOR AMBASCIATORE. Hor uoria Tartaglia,
che me incomenciasti à dechiarire ordinariamente quella ſcien­
tia de peſi, di che me parlaſti hiæri.
Ma, perche conoſco tal ſcien
tia non eſſer ſemplicemente per ſe (per non eſſer le arte liberale,
ſaluo che ſette) ma ſubalternata, uoria che prima me diceſti, da
che ſcientia, ouer diſciplina quella deriui, & naſci. N. Signor
Clarißimo parte di queſtaſcientia naſce, ouer deriua dalla Geo­
metria, & parte dalla Natur al Philoſophia: perche, parte delle ſue concluſioni ſe dimo
ſtrano Geometricamente, & parte ſe approuano Phyſicalmente, cioe naturalmente.
S.A.
E ue ho inteſo circa questa particolarita.
QVESITO SECONDO FATTO CONSEQ VEN­
temente dal medeſimo Illustrißimo Signor Don
Diego Ambaſciator
Ceſareo.
SIGNOR AMBASCIATORE. Ma ditime anchora, che coſtrutto ſi puo
cauar di tal ſcientia. N. Li coſtrutti, che di tal ſcientia ſi potriano cauare, ſa­
ria quaſi impoßibile à poterli à uoſtra Signoria iſprimere, ouer connumerare, nondi­
meno io ue referiro quelli, che per al preſente à me ſono manifeſti.
Et per tanto dico,
che primamente per uigore di tal ſcientia, eglie poßibile à conoſcere, & miſurare con
ragione la uirtu, & potentia di tutti queſti iſtromenti Mechanici, che da noſtri anti­
qui ſono ſtati ritrouati, per augumentare la forza de l'huomo, nel elleuare, condurre,
ouer ſpingere auanti ogni graue peſo cioe in qual ſi uoglia grandezza, che quelli ſiano
conſtituidi, ouer fabricati, ſecondariamente per uirtu di tal ſcientia, non ſolamente
eglie poßibile di poter con ragion conoſcere, & miſurare ſimplicemente la forza de
l'huomo, ma anchora eglie poßibile di trouar el modo di augumentar quella in infini­
to, & in uarij modi, & coſi in qual ſi uoglia modo eglie poßibile à conoſcere l'ordine,
& proportione di tal augumentatione, come, che in fine con uarij iſtromenti Mecha­
nici à Voſtra Signoria faro conoſcere, & uedere. S. A. Questo hauero molto
accaro.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index