DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 270 > >|
1in EC, la poſſanza dun­
que mouente il peſo A
lo mouerà ſempre ſtando
le leue egualmente distan­
ti dall'orizonte; che era da
moſtrarſi.
Per la 1. & 10. di questo.
Per la 11. di questo.
Par la 10. di questo.
Et ſe la corda ſarà riuolta d'in
torno à più girelle; ſimil­
mente ſi dimoſtrerà la poſ­
ſanza mouere il peſo con
le leue ſempre egualmente
diſtanti dall'orizonte: &
le leue delle girelle della ta
glia di ſopra ſempre eſſe­
re come HN, i ſoſtegni
delle quali ſaranno ſempre
nel mezo: ma le leue delle
girelle della taglia di ſotto
ſempre eſſere, come EC;
li cui ſoſtegni ſaranno nel­
le ſtremità delle leue.
Stando le coſe iſteſſe,
lo ſpatio della poſ­
ſanza, è il doppio
dello ſpatio del pe­
ſo.
156[Figure 156]
Sia moſſo il centro K fin al centro R; & ſia la girella FTG: poi ſia per lo cen­
tro R condotta la linea GF egualmente diſtante da eſſa EC: le corde EH
CB toccheranno la girella ne i punti GF.
Facciaſi alla fine RQ eguale à
KS.
Mentre dunque K ſarà in R, il peſo A, cioè il punto S ſarà in Q,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index