Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
< >
page |< < (72) of 192 > >|
16672_DIALOGO_ _ſuntgrauiora quam aqua, nedum aere; tunc valdè probabiliter eſt_
_incrementum velocitatis fore ſecundum quadrata temporum_
&
c.
_Ofr_. Se non vi è altra riſpoſta da ſatiar il mio appetito, al ſi-
curo che ſe io foſſi vna donna pregna, come ſcherza V.
S.
farei il parto ſegnato. Perche certo con maggior ecceſſo
di grauità eccede l’acqua l’aria pura, che li metalli, e pietre
l’acqua.
E pure l’aria nell’eſſer eſtruſa non oſſerua ne lli ſpa
tii paſſati li quadrati delli tempi.
Coſi eccede di maggior
ecceſſo l’acqua in grauità li altri corpi con li quali eſſo hà
eſperimentato, che tanti più graui dell’acqua non eccedo-
no eſſa;
e pure quelli non aſcendono li ſpatii come li qua-
drati delli tempi, e queſti li deſcenderanno.
L’ecceder il
corpo graue il mezzo per il quale deue diſcendere di poco
in grauità, non fà che ſi muti la proportione delli quadrati
delli tẽpi nelli ſpatii paſſati, ma ſolo che queſti ſpatii ſiino
minori paragonati cõ li paſſati da corpi più graui nelli me
demi tempi.
Tutti però queſti ſpatii ſono frà ſe proportio
nali, mentre ſono proportionali alli quadrati delli tempi.

Tanto douerebbe ſuccedere alli corpi leggieri, ſe queſti
aſcendeſſero per leggierezza poſitiua;
che quanto più foſ-
ſero leggieri del mezzo aſcendeſſero più velocemente;
ma
però che li ſpatii paſſati da tutti foſſero come li quadrati
delli tempi.
In ſomma queſta riſpoſta del P. Riccioli ha
ſuegliato in me deſiderio maggiore di ſaperne qualche
cauſa più veriſſimile.
_Mat_. Per vedere, che il parto de V. S non naſca deturpato com
qualche machia, me cimenterò io d’incontrarne vna forſe
maggiore.
Già parmi conſtare da quanto da noi è ſtato al-
tre volte detto, che il legno v.
g. ſaliſce per l’acqua per la
ſola eſtruſione che li fà l’acqua deſcendendo, e non per leg-
gerezza poſitiua, la quale non darſi douerebbe pure il P
Riccioli imparare da queſte ſue eſperienze;
mentre queſt
ſuoi corpi non ſaliſcono con la proportione de quadrati
de tempi, come douerebbe ſuccedere.
A dunque non puà
eſter eſtruſo per ſpatii, che habbino la proportione delli
quadrati delli tempi, ſe l’acqua non diſcende con queſta
velocità.
Biſogna adunque indagare perche l’acqua

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index