Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
161 145
162 146
163 147
164 148
165 149
166 150
167 151
168 152
169 153
170 154
171 155
172 156
173 157
174 158
175 159
176 160
177 161
178 162
179 163
180 164
181
182
183
184 165
185 166
186 167
187 168
188 169
189 170
190 171
< >
page |< < (150) of 279 > >|
166150CAPO V. in 116 parti, ciaſcuna delle quali ſia {4/100}. Quindi è, che pren-
dendo
la metà della linea AP, ſarà di queſte parti 58;
e perciò
nella
linea Aritmetica dello Stromento applico la metà di
AP
all’interuallo 58.
58; & lo Stromento aperto per po-
ter
ſegnare occultamente nella linea AP gl’intieri, che ſono 4.
Eſſendo dunque ciaſcuna di quelle 116 parti di {4/100}, vn’intiero
ne
contiene 25:
onde prendendo l’interuallo 25. 25, dal pun-
to
A, @o ſegno occulta mente nella linea AP, replicandolo ſo-
lo
tre volte ne’punti a, b, c:
perche tanto baſta per il reſto
dell’operatione
.
che vna di queſte parti vltimamente
trouate
è 100 di quelle particelle, delle quali tutta la AP è
464
.
Dunque per hauer le parti centeſime in ordine à ſegnar
nella
linea AP gl’altri diametri, la grandezza d’vna di queſte
parti
vltimamente trouate per vn’intiero, applico nella ſteſſa
linea
Aritmetica all’interual@o 50.
50; eritenuto lo Stromen-
to
nel@a ſteſſa apertura paſſo all’inueſtigatione de gl’ altri dia-
metri
nel modo che nella Queſt.
10. del Cap. 2. ſi diſſe. Così
perche
il diametro della sfera di marmo è 405, prendo 105,
&
all’interuallo della metà cioè al 52 {1/2}. 52 {1/4} la parte da
aggiunger
alli tre intieri, cioe dal punto c ſin’all’M;
e così di
quali
parti AP è 464, di tali eſſendone Ac 300, e c M 105,
tutta
@a AM è 405 diametro d’vna sfera di marmo di peſo
vguale
alla sfera di pietra.
Così per la calamita alli due in-
tieri
A b aggiungo l’interuallo della metà di 178, cioè di 89.
89, & è b C; onde AC è il diametro per la calamita: E così
de
gl’altri.
Similmente per l’argento, il cui diametro è 295,
prendo
alla metà di 295 l’interuallo 97 {1/2}.
97 {1/2}, e l’aggiungo
ad
vn intiero, cioè dal pnntoa, onde AA è il diametro di vna
sfera
d’argento.
E nella iſteſſa maniera s’anderanno

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index