Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 151]
[Figure 152]
[Figure 153]
[Figure 154]
[Figure 155]
[Figure 156]
[Figure 157]
[Figure 158]
[Figure 159]
[Figure 160]
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/167.jpg" pagenum="148"/>
              cristallino e la cornea, egli dice, ci par veder per l'aria alquanto
                <lb/>
              lontano qualche cosa di simile alla tela del ragno, e così di colore
                <lb/>
              oscuro...... il che ci fa manifesto che la sensazione è più interna
                <lb/>
              dell'umore acqueo e non pare che possa essere il centro del cri­
                <lb/>
              stallino perchè come centro non è capace della diversa quantità ”
                <lb/>
              (ivi, c. </s>
              <s>25). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Il Cigoli però, così come il Sagredo, erano alieni dal far pro­
                <lb/>
              fessione di scienza: l'Antonini, il Marsili, l'Aproino non ne ave­
                <lb/>
              vano nemmeno essi la pretensione, il Passignani che pretendeva
                <lb/>
              qualche cosa di più, come impotente di studii e di esercizi letterari,
                <lb/>
              era sotto sotto da'suoi amici deriso. </s>
              <s>Ma bisognava pure che l'au­
                <lb/>
              torità del nuovo principato galileiano fosse primieramente ricono­
                <lb/>
              sciuta da coloro che esercitavano il ministero della scienza o nel
                <lb/>
              pubblico insegnamento delle scuole o ne'libri. </s>
              <s>Nelle scuole però i
                <lb/>
              professori facevano assai, se approvavano col silenzio. </s>
              <s>Fra coloro poi
                <lb/>
              che diffondevano la scienza sperimentale ne'libri val per tutti l'esem­
                <lb/>
              pio del genovese Giovan Batista Baliani. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Chi dipinse il Baliani invidioso delle glorie di Galileo e suo
                <lb/>
              competitore, non lesse bene addentro nell'animo, e ne'libri di lui. </s>
              <s>
                <lb/>
              Il Trattato
                <emph type="italics"/>
              De motu naturali
                <emph.end type="italics"/>
              è, nell'aperta intenzione dello stesso
                <lb/>
              autore, una conferma dei teoremi dimostrati ne'Dialoghi delle
                <lb/>
              Scienze Nuove, conclusi per una via diversa e in un altro modo,
                <lb/>
              che, per il lucido ordine e per la brevità, riesce maraviglioso. </s>
              <s>Chi
                <lb/>
              vuol vedere qual fosse l'animo del filosofo genovese verso il Prin­
                <lb/>
              cipe della Nuova Filosofia, ne legga il commercio epistolare, spe­
                <lb/>
              cialmente là dove la libertà del giudizio concilia fede alla sincerità
                <lb/>
              dell'ossequio. </s>
              <s>Così là dove critica la teoria delle comete data nel
                <lb/>
              Saggiatore (Alb. </s>
              <s>Supplem. </s>
              <s>pag. </s>
              <s>136); così là dove dice che non è
                <lb/>
              tolta una delle maggiori difficoltà, nel risolvere, nell'ultimo Dialogo
                <lb/>
              dei Due Massimi Sistemi, il maraviglioso problema del flusso del
                <lb/>
              mare (Alb. </s>
              <s>IX, 266). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Con fiducia di discepolo ricorre il Baliani a Galileo, quando
                <lb/>
              vuol saper quanto vada lungo il pendolo che batte i secondi, per
                <lb/>
              servirsene, fra i tanti usi, a quello di trovare le longitudini; quando
                <lb/>
              vuol imparare il modo di ritrovare il peso specifico dell'aria, quando
                <lb/>
              conferisce con lui i suoi pensieri intorno alla pressione atmosferica,
                <lb/>
              per cui si sostien l'acqua dentro i sifoni, non più su che a una
                <lb/>
              determinata altezza. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Ma che ci tratteniamo noi con gli ammiratori seguaci o dietro
                <lb/>
              a coloro che ne professarono le dottrine, con ossequio di discepoli? </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>