Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
[Figure 91]
[Figure 92]
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              accommodata per il gloſſocoma
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , al capo del quale eſſendo ligato vn
                <lb/>
              neruo, ſia poi ſimilmente annodato al capo
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , di modo che venendo ſpinto
                <lb/>
              il coperchio adentro, quel neruo ſi diſtunghi.</s>
              <s> Pertanto ſe ritirando il
                <lb/>
              capo del cubito
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              ſpingeremo il coperchio nella parte dentro, il neruo ti-
                <lb/>
              rarà la ſpatola di maniera, che venghi a dirizzarſi: ma quando lo rilaſ-
                <lb/>
              ſaremo, ritornata la ſpatola di nuouo a piegarſi, e nell'eſſere di prima,
                <lb/>
              ritirarà il coperchio dalla bocca, per modo che il foro venghi a variare.</s>
              <s>
                <lb/>
              Accõmodate dunque in ciaſcuno gloſſocoma queſte coſe tali, quando vor-
                <lb/>
              remo, che alcuna delle canne dell'organo ſuoni, ritiraremo con le dita li
                <lb/>
              cubiti, che ſono ordinati a quelle, e quando voremo che ſi rimanghino di
                <lb/>
              più ſonare, leuaremo le dita, onde all'hora ceſſaranno, venendo ritirati
                <lb/>
              li coperchi.</s>
              <s> Ma l'acqua, che è nell'altaretto, vi ſi pone per queſto effet-
                <lb/>
              to, accioche l'aria ſoprabondante nella mezza palla, cioè quella, che di-
                <lb/>
              ſcacciata del moggetto ſolleua l'acqua, ſia ritenuta, e conuertita in vſo
                <lb/>
              delle canne dell'organo, che ſonano.</s>
              <s> Ma il maſchio RS ſoſpinto in sù,
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
                <figure number="90"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>