Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
< >
page |< < (73) of 192 > >|
16773_QVARTO._ ſalire con l’immerſione di corpo, che da ſe poſſi ſcacciare,
non diſcenda con quella proportione.
Et à queſto propo-
ſito io oſſeruo che tutte l’eſperienze addotte ſin’hora dell’
acquiſto di queſte velocità, cioè de ſpatii paſſati come li
quadrati de tempi, ſono ſtate fatte con corpi, che eſſi, e
le ſue parti ſeguitano a muouerſi dal principio del moto
ſino al fine, non con corpi, che ſi muouino ſucceſſiua men-
te a parte per parte, come fà l’acqua deſcendendo per eſ-
truder il galleggiante.
_Ofr_. Di queſto ſuo diſcorſo non n’intendo parola.
_Mat_. Nella figura à carte 37. ſia il galleggianre L M P O,
ſommerſo nell’acqua in modó che li ſouraſti l’acqua
B L O D.
E manifeſto che rimoſſa la cauſa, che lo
tien ſommerſo, l’acqua principierà attualmente a di-
ſcendere, ma non tutta, poiche v.
g. AFLB, nulla
ſi muoue, ma la prima è la ſola acqua FGLM, che prin-
cipia a diſcendere, ſuccedendone altre portioni dell’AFLB,
conforme che il galleggiante è più ſpinto insù E quando
è arriuato per eſempio in HLON, l’acqua LMOP, non ſi
muoue più in conto alcuno, ne meno l’FGML, ſucceduta
nelluogo, che occupaua prima quella;
e l’acqua AEHB,
non hà ancora principiato a diſcendere.
Sempre poi ſucce-
de nuoua acqua, che partendo dalla quiete, principia a
muouerſi.
Pare adunque ragioneuole, che non cſſendo il
medemo mobile, che ſi muoua per tutto lo ſpatio, ma le
ſue parti ſucceſſiuamente per ſpatio limitato, &
al più v-
guale all’HL;
che non poſſi ne anco acquiſtarſi quella ve-
locità corriſpondente alli quadrati delli tempi;
& in con-
ſequenza che in vano poſſi ſperare il.
P. Riccioli ritrouar-
ſi galleggianti, che poſſino aſcendere con queſta velocità.
Se queſta non è la vera cagione di queſto effetto, io non
ſaprei aſſegnarne altra.
Il Signor Ofredi accetti il buon
animo.
otiſi però da queſte dottrine quanto s’inganni il Sig Beri-
gardo quando dice, _Proinde celerius moueri debet ex profun-_
_dioriloco, vndè plures aquæpartes eam ſurſum impellunt_.
S’in-
ganna dico di molto s’intende altrimente che ſucceſſiua-
mente, come habbiamo detto.
E per più chiara

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index