Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
[Figure 181]
[Figure 182]
[Figure 183]
[Figure 184]
[Figure 185]
[Figure 186]
[Figure 187]
[Figure 188]
[Figure 189]
[Figure 190]
< >
page |< < of 312 > >|
1angoli molto ottuſi, la difeſa non potrebbe eſſere più ſicura, quanto ſarebbe con la propoſta piatta­
forma, come nel preſente diſegno ſi vede per li due baluardi AB, e la CD, cortina, doue nel
mezo ſi vede l'angolo in feriore F, e l'altro interiore E, laqual piattaforma potra pigliar la difeſa
dal mezo della cortina MN; eſſendo ancora le fronti sì di eſſa come de' baluardi con difeſa dupli­
cata.
Douendoſi però auuertire, che quando ne occoriera fabricare la piatta forma ſopra a cortine
angolari, di non pigliar mai la difeſa della ſua fronte, da' fianchi de' baluardi, ſi come molti con po­
co antiuedere hanno fatto, perche l'artiglierie d'vn fianco non potranno mai ſcouare eſſa fronte, che
il tiro non vada ad imboccare l'altro fianco del baluardo oppoſito, delche quando anco non gli fa­
ceſſe danno notabile, ſarebbe tanto il timore de' bombardieri, che vi ſteſſero per l'offeſa delle ſue
proprie artiglierie, che non ſaria di quelle del nemico, doue ne potrà ſuccedere diſordine non pic­
colo, ma pigliando la detta difeſa dentro al mezo della cortina M, tal fronte verrà difeſa in batte­
ria, e reſterà il tutto ottimamente guardato, & aſſicurato.
Piattafor­
ma vtile
con le di­
feſe reali.
119[Figure 119]
FORTEZZA FATTA CON LE CORTINE ANGOLARI.
CAP. XI.
SOPRA gli angoli ottuſi, e linee rette ſi potranno fabricare le cortine angola­
ri, con le quali ſi formerà la più gagliarda Fortezza, che ſi poſſa fare, poi che la
metà della lunghezza di eſſe ſue cortine farà l'iſteſo effetto di difeſa, che fa il
fianco nel difendere la fronte del baluardo, come nel ſeguente diſegno ſi ve­
de, cioè per CE, lunghezza della cortina, FD, la ritirata dell'angolo di me­
zo con la groſſezza del ſuo parapetto MD, onde tutta la parte ML, co'l
fianco RL, difenderà la fronte GH.
Benche ſopra così fatta forma di di­
feſa ne poſſono eſſere fatte due oppoſitioni.
E prima, che le difeſe da alto ven­
gono faciliſſimamente ad eſſere imboccate, & impedite.
Seconda, che co'l ritiramento in dentro
per l'angolo FD, che fa la cortina, ſi viene a conſumare la piazza alla Fortezza; nondimeno alla pri­
ma ſi riſponde, che in queſte così fatte piante le difeſe da alto non apportano oppoſitione, come poſ­
ſono accadere nelle cortine rette, perche le angolari poſſono con le ſue cannoniere guardare per
fianco il foſſo HO, con la fronte del baluardo HG, doue che fuori di tal larghezza vengono ſi­
cure dall'eſſere imboccate.
Quanto al reſtringer della piazza, dico, che ſaria bene poter perdere in
tutte le cortine lo ſpatio dell'angolo di mezo FD, di circa paſſa venti, per acquiſtare la metà di eſ­
ſa cortina, che ne ſerua per commodo fianco; doue non ſi può negare, che per difeſa della fronte
GH, non ſia molto più vtile la lunghezza di eſſa cortina con le ſue cannoniere LM, che non è il
riſtringer della piazza DF, laqual piazza nel perderſi non apporta incommodo alcuno, ma ſi ben
commodità notabile per la difeſa.
E però potendoſi fare tal difeſa in tutte le Fortezze, cioè hauere

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index