Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
161
161 (141)
162
162 (142)
163
163 (143)
164
164 (144)
165
165 (145)
166
166 (146)
167
167 (147)
168
168 (148)
169
169 (149)
170
170 (150)
< >
page |< < (147) of 288 > >|
167147Coniche. Cap. XXXVI. ma rinforzata dentro il canale, C B D, per i
rifleſſi fatti da i vaſi, diſpoſti come ſopra, cre-
doanco, che non faria mal’effetto.
Ciaſcuno tuttauia s’accoſti à quella opi-
nione, che gli parerà più probabile, ch’io non
determino perciò coſa veruna:
Quanto alla
ſigura de i vaſi poidirò ancor queſto, ch’io hò
viſto appreſſo i ſudetti Commentatori, che gli
moſtrano, come tante campanelle, il che pur
conferma la figura Iperbolica già detta di ſo-
pra (qualunque ſia la loro conſtitutione) alla
quale pur le campane par che ſi vadano acco-
ſtando.
Queſte figure però non s’hanno da
intendere così rigoroſamente, che non ſia le-
cito lo ſua riare alquanto, baſtando pur, che
à quelle ci accoſtiamo;
poiche dice il medeſi-
mo Vitruuio nel ſudetto Capitolo, che molti
ſeruen doſi non di vaſi di metallo, ma di terra,
come di vrne, ouer’olle, fecero ne’Teatri pur’
anco vtiliſſimi effetti.
Haueuano poi gli An-
tichi altra ſorte d@ vaſi, come dice Herone,
per cauſare il tuonone’medeſimi Teatri, alla
cognition de’quali, come anco de’ſopradetti
vaſi, accoppiando la buona dottrina con l’e-
ſperienza, non dubito, che non potiamo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index