DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 270 > >|
1
Percioche ſtando le co­
ſe iſteſſe, ſia il peſo
V eguale ad eſſo A,
alquale ſia legata la
corda X*s; & ſia
la poſſanza in X che
moue il peſo V; la
quale mentre moue
il peſo, peruenga in
Υ: & ſiano fatte
XΥ Z*s eguali ad
eſſa OP; ſarà Z*s
due volte tanto quan­
to
QS.
& ſe le
velocità de' moui­
menti dell'vna, &
l'altra poſſanza ſa­
ranno eguali; egli è
manifeſto, che il pe­
ſo V trapaſſa due
volte tanto ſpatio
nell'iſteſſo tempo, di
quel che trapaſſi il
peſo A: percioche
nel tempo medeſimo
la poſſanza di X per­
uiene ad Υ, & la
poſſanza di O à P;
& li peſi ſimilmen­
te in ZQ.
che era
da moſtrarſi.
157[Figure 157]
PROPOSITIONE XIII.
Riuolgendo la corda d'intorno à due girelle di due taglie, I'vna
dellequali ſia di ſopra, & l'altra di ſotto, & legata al peſo; eſ­
ſendo anche l'vno de' capi di detta corda legato alla taglia di
ſotto, & l'altro tenuto dalla poſſanza che moue; ſarà lo ſpatio
corſo della poſſanza, che tira, tre volte tanto quanto lo ſpati
del peſo moſſo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index