Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
< >
page |< < (148) of 288 > >|
168148Delle Settioni riuare doppo qualche fatica noi ancora.
Delle altre ſuperficie, che dal vario mouimento,
ò fluſſo delle Settioni Coniche poſſono eſſer
generate. Cap. XXXVII.
POſciache noi habbiamo conſide-
rato le ſuperficie generate dalle
Settioni Coniche, per il riuol-
gimento intorno al ſuo aſſe, vi
reſtano da vedere quelle, che
poſſono eſſer prodotte per il vario mouimen-
to delle iſteſſe Settioni, e concioſiacoſa che
infiniti ſiano i moti, che poſſon fare, infinite
ſaranno anco le ſuperficie da lor generabi-
li, tuttauia di quei mouimenti due ſoli an-
cora ne conſiderarcmo, e due delle dette ſu-
perficie, quali così ſpiegaremo ſopra la 24.
figura.
Siano dunque le due Parabole, B A C, V T
Y, per eſſempio, ſuoi aſſi, A M, T X, &
à quel-
li ordinatamente applicate, B C, V Y, e dal
punto, C, ſia tirata la, C H, parallela all’aſſe,
A M, e ſia, I, foco della Parabola, B A C, qua-
le ſi riuolga intorno ad, H C, fiſſa, ſino che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index