Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
161 67
162 68
163 69
164 70
165 71
166 72
167 73
168 74
169 75
170 76
171 77
172 78
173 79
174 80
175 81
176 82
177 83
178 84
179 85
180 86
181 87
182 88
183 89
184 90
185 91
186 92
187 93
188 94
189 95
190 96
< >
page |< < (74) of 192 > >|
16874_DIALOGO_ za noteſi, che poco può importare al galleggiante
LMPO, che l’acqua AGMB, ſia più alta, ò meno, perche
tutta queſt’acqua non preme insù il gallegiante ſe non ſuc
ceſsiuamente;
ne con la ſua ſalita diſcende tutta l’acqua
in vna volta, ma a parte per parte.
Ne occore portarl’ eſempio del Baroſcopio, che in queſte
baſſe regioni l’aria ſpinge più insù il mercurio, e meno
nelli monti;
onde queſte preſſioni ſi fanno ſecondo le
maggiori, e minori altezze delli cilindri d’aria premēte:
ne
meno quello dell’argentouiuo che _nel nostro 2.
Dial. pag_.
55. ſaliſce più per la fiſtola P V, quanto l’acqua, G C, è
più alta;
poiche in queſti caſi è vero, perche alla ſalita del
mercurio nel Baroſcopio, e nella fiſtola P V, ne ſegue
la diſceſa di tutte le parti inſieme del cilindro d’aria in
quello, e dell’acqua in queſti;
non coſi dell’acqua, che
ſpinge insù il galleggiante.
Onde accoſtandoſi al centro
li cilindri d’aria in quello, e GC, in queſto, tutti inſieme,
poſſono anco cagionar maggior preſſione quanto ſono
più alti.
Coſi ſe faremo due bucchi nella borte vno più
alto, &
vno più baſſo, vſcirà il vino con l’empito regolato
dall’altezza del vino premente;
perche all’ vſcita d’eſſo
per l’vno, ol’altro bucco, diſcende quello, che li ſoura ſta
nel medemo momento di tempo tutto con tutte le ſue
parti.
_Ofr_. V. S. non vede, che già è notte? Queſti diſcorſi n’hanno
fatto paſſare molte hore ſenza accorgerſi.
La riueriamo,
&
a riuederſi ad vn altra più bella.
_Mat_. Deſcenderemo tutti inſieme le ſcalle, loro Signori per
partire, &
10 per ſeruirle.
Fine del Quarto Dialogo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index