Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 col Serpente, di mano di Baccio Bandinelli,
rimoſſo dal Coro della Metropolitana.
Da
queſta all'altre ſtanze paſſando del medeſimo
appartamento, vedremo molte pitture a ſreſco
del Vaſari, col diſegno del quale fu queſto
Palazzo in gran parte riordinato.
Ma ſalendo
agli appartamenti di ſopra, nella Sala chiamata
dell'Orivolo, troveremo una figura di marmo,
che rappreſenta un Davidde di mano di Dona-
tello, ed un'altra di S. Gio. Battiſta ſopra la por-
ta già dell'Udienza, di mano di Benedetto da
Maiano, amendue grandemente lodate da' Pro-
feſſori.
Da queſta ſtanza s'entra nella ricchiſſima
Mar-
col
GUARDAROBA di S. A. R. piena di coſe pre-
zioſe di vaſi d'oro, e d'argento, e di ſuppel-
lettili, e ornamenti belliſſimi.
Tra queſto ci è
il famoſo Paliotto deſtinato da Coſimo II. per
voto a S. Carlo Borromeo in Milano in caſo
che ſi riſtabiliſſe in ſalute, che eſſendo morto
rimaſe quà.
Vi ſono in eſſo 84. libbre d'oro
e libbre 7. e mezza di perle, e pietre prezio-
ſe.
Si traſporta, e ſi eſpone al pubblico nella
Cappella Reale il Giovedì Santo.
Nella Sala
dell'Udienza vecchia, vedremo dipinte a fre-
ſco belle Storie di mano di Franceſeo Salviati,
che rappreſentano alcuni fatti più ſingolari di
Furio Cammillo.
La contigua ſtanza ove era
la Cappella è dipinta dal Ghirlandajo.
Vedute

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index