DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia il peſo A; ſia BCD la girel­
la della taglia legata al peſo A,
attaccato da EQ, & ſia E il
centro della girella; ſia dapoi F
GH la girella della taglia appic­
cata di ſopra, il cui centro K; &
ſia la corda LFGHDBCM ri­
uolta intorno à tutte le girelle, &
legata alla taglia di ſotto in L:
& ſia in M la poſſanza, che
moue.
Dico lo ſpatio corſo dalla
poſſanza di M, mentre moue il
peſo, eſſere triplo dello ſpatio del
peſo moſſo A.
Mouaſi la poſſan
za di M fin ad N; & il centro
E ſia moſſo fin ad O; & L fin
à P; & il peſo A, cioè il pun­
to Q fin ad R; & la girella
moſſa ſia TSV.
Siano condot­
te per EO le linee ST BD
egualmente diſtanti dall'orizonte,
lequali ſaranno anche tra loro e­
gualmente diſtanti.
Ma percio­
che mentre E ſta in O, il pun­
to Q ſta in R; ſarà EQ egua
le ad OR, & EO adeſſo QR
eguale; ſimilmente LQ ſarà
eguale à PR, & LP ad eſſo
QR eguale.
Adunque le tre
QR EO LP fra loro ſaranno
eguali; à cui ſono etiandio eguali
BS DT.
Et percioche la corda
LFGHDCBM è eguale alla
corda PFGHTVSN eſſen­
do vna corda iſteſſa, & la corda,
che è intorno al mezo cerchio
TVS è eguale alla corda, che è
intorno al mezo cerchio BCD;
tolte via dunque le communi PF
GHT, & SM; ſarà la reſtan­
te MN eguale alle tre BS
LP DT preſe inſieme.
ma BS LP DT inſieme ſono tre volte tanto, quanto
158[Figure 158]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index