Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
181 161
182 162
183 163
184 164
185 165
186 166
187 167
188 168
189 169
190 170
< >
page |< < (149) of 288 > >|
169149Coniche. Cap. XXXVII. torni di onde ſi partì, tal che deſcriua la ſuper-
ficie, B A C D E, &
il punto, I, la circonferen-
za, I O, &
, B C, il circolo, B E; è dunque ma-
nifeſto, che i fochi della Parabola, B A C, con-
ſtituita in diuerſi ſiti in tal reuolutione, ſaran-
no tutti nella circonferenza, I O, ſi che eſpo-
ſta vna tal ſuperficie verſo il Sole, talmente,
che, H C, ſia per dritto al centro di quello, el-
la abbruſcierà non in vn punto, ma nella cir-
conferenza, I O;
e per il contrario molti lumi
poſti nella circonferenza, I O, rifletteranno il
ſuo ſplendore per linee parallele, e per linee
diuergenti, quando, B A C, foſſe vn’Iperbola,
o per conuergenti, quando foſſe vna portion
d’Eliſſi, terminanti pure in circonferẽza di cir-
colo (intendendo però hora conuergenti non
ad vn punto tutte, ma alla circonferenza d’vn
circolo, come anco diuergenti) e tutto quello
in ſomma, che ſi è detto dell’vnire, o diſunire
le linee radioſe, o ſonore da vn punto, quà s’@n-
tenderà quanto ad vnirle in vna circonferen-
za di circolo, o diſunirle da quella;
ſupponen-
do per la Parabola, B A C, poſta per eſſempio,
e l’Iperbola, e l’Eliſſi, o ſua portione.
Sia poi, V T Y, Parabola, Iperbola, o

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index