Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
161 115
162 116
163 117
164 118
165 119
166 120
167 121
168 122
169 123
170 124
171 125
172 126
173 127
174 128
175 129
176 130
177 131
178 132
179 133
180 134
181 135
182 136
183 137
184 138
185 139
186 140
187 141
188 142
189 143
190 144
< >
page |< < (123) of 319 > >|
169123DI VITRUVIO. zi antichi delle Fabbriche di queſt’
Ordine, che le Colonne non han-
no Baſe altrimente:
Ma quando
11ch’ella
prende
dall’
Ordine
Attico
di cui
la Baſe
ha cìn-
que
parti
cioè
la ſi voglia fare, vi ſi mette la
baſe Attica, di cui la proporzion
è tale:
Tutta la Baſe deve aver un
Modulo d’altezza, cioè a dire la
metà del diametro della Colon-
na.
Queſto Modulo ſi divide in
tre parti;
una ſe ne dà all’ al-
tezza del Plinto o ſia Orlo, il
22il Plin-
to,
reſtante ſi partirà in quattro,
una delle quali ſi darà al Toro
o ſia Baſtone di ſopra;
le altre
33il Ba-
ſtone
ſupe-
riore,
tre ſi partiranno ancora in due
parti eguali, l’ una ſi darà al
Baſtone di ſotto, e l’ altra alla
44il Ba-
ſtone
infe-
riore,
la Sco-
zia, e
i Gra-
detti o
Liſtelli
Scozia o ſia Cavetto, con li ſuoi
Gradetti o Liſtelli.
Queſta parte
poi del Cavetto ſi divide in ſei,
una delle quali ſi dà al Gradetto
di ſopra, l’ altra al Gradetto di
ſotto, e le altre quattro reſtano
al Cavetto.
La larghezza di tut-
te le Baſi in generale è d’

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index