Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <front>
          <section>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/017.jpg"/>
              Danni che ſeguiuano dalla diuiſione dell'acque del Po. 79
                <lb/>
              Galeazzo Duca di Milano liberaliſſimo in fabricare. 80
                <lb/>
              Vtilità ſeguite all'vnione dell'acque del Po. 80
                <lb/>
              Luogo commodo, & ſicuro per ſituare le machine, le
                <lb/>
              quali col corſo del fiume moueſſero le chiocciole. 81
                <lb/>
              Ragione ditale commodità & ſicurezza. 81 </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>TAVOLA DEL TERZO DISCORSO.</s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Deſiderio commune de gli huomini ne gli effetti
                <lb/>
              delle coſe. 83
                <lb/>
              Socrate conſigliaua, che s'attendeſſe all'operationi,
                <lb/>
              laſciando le ſpeculationi. 83
                <lb/>
              Riſpoſta argutiſlima d'vn Spartano rozzo ad vn Filo­
                <lb/>
              ſofo Atenieſe. 83
                <lb/>
              Che altro ſia il diſcorrere con ragione, altro il porre
                <lb/>
              i diſcorſi in eſſecutione. 84
                <lb/>
              Opinione d'Ariſtotele della prattica ſenza la ſcienza,
                <lb/>
              & della ſcienza ſenza la prattica. 84
                <lb/>
              Per qual ragione l'acqua della chiocciola habbia mag­
                <lb/>
              gior pendio, & piu veloce corſo dell'ordinario. 85
                <lb/>
              Regole de Geometri nel dare il decorſo all'acque. 85
                <lb/>
              Frecetto di Vitruuio delle decadute, non oſſeruato
                <lb/>
              communemente. 85
                <lb/>
              Nauiglio di Milano tirato con molto minore decadu­
                <lb/>
              ta, che non inſegna Vitrunio. 85
                <lb/>
              L'acqua pin veloce in corſo rieſce in molto maggiore
                <lb/>
              quantità, che la meno veloce nell'iſteſſo canale. 85
                <lb/>
              Miſura dell'altezza delle ripe d'alcuni fiumi. 85
                <lb/>
              Quanto terreno ſi ſoglia ad acquare con vn canale da
                <lb/>
              prato di ſeſſanta oncie Piacentine d'acqua. 85
                <lb/>
              Quante volte in vn meſe ſi ſogliono adacquare i prati. 86
                <lb/>
              Per quanti meſi dell anno ſi dia l'acqua a prati. 86
                <lb/>
              Con quante chiocciole ſi cauerà vn canale d'acqua. 86
                <lb/>
              Quanto
                <expan abbr="coſterãno">coſteranno</expan>
              gli huomini che
                <expan abbr="mouerãno">moueranno</expan>
              le chioc. 86
                <lb/>
              Il terreno mediocre adacquato quanto fieno ſoglia
                <lb/>
              produrre in tutti e tre tagli dell'herba. 86 </s>
            </p>
          </section>
        </front>
      </text>
    </archimedes>