Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

List of thumbnails

< >
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
10
10
< >
page |< < (5) of 65 > >|
175 quale dice il Signor Borelli nella facciata 2. _la qual_
_propoſitione
aßume egli per coſa vera, ſi troua altra ra-_
_gione
per confermarla, che la ſua mera autorità_.
Nel che
certamente
non ragione, mentre queſta propoſi-
tione
non è mia, ma di tutti quelli, li quali hanno ri-
ſpoſto
alle ragioni addotte contro il siſtema Coper-
nicano
;
onde io non mi arrogato il confermare
la
propoſitione con la mia autorità, ma ſeguito in
ciò
l´autorità delli altri, li quali in altro modo non
procurano
ſaluare il moto delli graui cadenti per la
perpendicolare
all´Orizonte;
il moto delle Nuuole,
&
Vccelli per l´Aria; e ſimili. E per tralaſciar gl´al-
tri
, facia gratia il Sig.
Borelli di vedere il Galileo nel
2
.
Dialogo del Siſtema Coſmico, e trouerà che nella
facciata
119.
latina dice. _Si motus rectus, verſus ter-_
_ræ
centum vniformis eſſet, cum ſit etiam vniformis ille_
_circularis
in Orientem;
apparet, ex vtroque componi mo-_
_tum
per lineam ſpiralem, vnam ex illarum genere quas de-_
_finiuit
Archimedes in Libro de Spiralibus.
ſunt, quan-_
_do
punctum mouetur vniformiter ſuper linea recta vnifor-_
_miter
quoque circumducta circa alterum extremorum eius_
_punctum
fixum, tamquam circulationis ipſius centrum._
_Sed cum motus rectus corporis grauis cadentis continuè ſit_
_acceleratus
, neceſſe eſt vt linea compoſitis duobus à moti-_
_bus
deſcripta, maiori ſubinde proportione ſucceſſiuè recedat_
circumferentia illius circuli, quem deſcripſiſſet, centrum_
_grauitatis
lapidis, ſi lapis in turris ſummitate manſiſſet._

_neceſſe
quoque eſt, vt iſta receſſio à principio ſit exigua,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index