Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

List of thumbnails

< >
11
11 (III)
12
12 (IV)
13
13 (V)
14
14 (VI)
15
15 (VII)
16
16 (VIII)
17
17 (IX)
18
18 (X)
19
19 (XI)
20
20 (XII)
< >
page |< < (IX) of 125 > >|
17IX te Luigi-Ferdinando Marſilli di celebre
memoria, a cui pure giunſero nove in-
tieramente, e che con gran piacere e
diligenza le conſiderò.
Dopo la novità
della coſa e dopo varj diſcorſi, come
il più delle volte anche a danno delle
ſcienze accader ſuole, ſi poſero in ſilen-
zio le Caraffe e reſtarono quaſi neglet-
te nella dimenticanza fino all’anno, ſe
non erro, 1735.
alloraquando il Sig. Pao-
lo-Battiſta Balbi, che come diligentiſſi-
mo cuſtode, anzi cercatore della natura
non le avea forſe come alcun’altro ob-
bliate, parlando all’ Accademia dell’In-
ſtituto di que’ vetri che ſpontaneamen-
te ſi rompono, nominò queſte ancora,
quaſi accortamente ad eſſa ricordandole
acciocchè non le perdeſſe di viſta.
Da
allora fino all’anno cred’io 1740 ſe
ne andò da ognuno parlando, e da va-
rj ſe ne ruppero moltiſſime,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index