Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2753799" type="main">
              <s id="id2757255">
                <pb pagenum="(10)"/>
              moderatrice della lingua Italiana.</s>
              <s id="id2756652"> Quella
                <lb/>
              degli Apatiſti, che per adunarſi ſempre pub-
                <lb/>
              blicamente, e darviſi ad ognuno facoltà di
                <lb/>
              recitarvi in qualſivoglia Idioma, è ſtimata
                <lb/>
              il ſeminario de' belli ingegni.</s>
              <s id="id2756246"> L'Accademia
                <lb/>
              del Diſegno, che fu fondata fin dall'anno
                <lb/>
              1350. e che è ſtata la prima di tutte l'altre,
                <lb/>
              che molti anni dopo ſono ſtate erette per
                <lb/>
              l'Italia, e in altre parti dell'Europa.</s>
              <s id="id2755912"> Vi è
                <lb/>
              ancora la Società Bottanica eretta moder-
                <lb/>
              namente a comodo e benefizio di queſta uti-
                <lb/>
              le Profeſſione; come pure quella de' Geor-
                <lb/>
              gofili, tendente a migliorare ſempre più
                <lb/>
              l'Agricoltura; Quelle degli Ingegnoſi, e
                <lb/>
              degli Armonici, che ſi eſercitano in virtuo-
                <lb/>
              ſe adunanze di canto, ſuono, ed erudite
                <lb/>
              compoſizioni.</s>
              <s id="id2755280"> Finalmente per rendere una
                <lb/>
              Città in ogni parte compita, hanno fatto a
                <lb/>
              gara l'Arte, e la Natura; quella con tanti
                <lb/>
              abbellimenti eſteriori, e di ſtrade ſpazioſe, e
                <lb/>
              ben laſtricate, e di ſontuoſi Edifizj, di tante
                <lb/>
              belle Pitture, e Statue di cui è ripiena la
                <lb/>
              Città noſtra; queſta coll'amenità del ſito,
                <lb/>
              ov'ell'è collocata, e circondata da fertiliſ-
                <lb/>
              ſimi colli; irrigata dal Fiume Arno, in luogo
                <lb/>
              d'aria ſottile sì, ma ſalubre, e produttrice
                <lb/>
              di nobiliſſimi ingegni.</s>
              <s id="id2754569"> Onde non è maravi-
                <lb/>
              glia s'ella meriti il giuſto encomio, che le
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a6"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>