Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
11
11 (5)
12
12 (6)
13
13 (7)
14
14 (8)
15
15 (9)
16
16 (10)
17
17 (11)
18
18 (12)
19
19 (13)
20
20 (14)
< >
page |< < (11) of 192 > >|
1711TRIMO.
Non v’è difficoltà, che l’aria più denſa cagiona maggior
gefrattione, fà apparire gli oggetti viſti per eſsa più grandi,
più vicini, e più alti.
Quando queſt’aria foſſe più conſtipata
dell’altra, dourebbono tutti queſti effetti eſſer molto di-
uerſi in eſſa, che nell’altra vicina;
perche la conſtipatione
ſarebbe molto notabile, mentre foſſe ſufficiente à render la
diuerſità d’vn’oncia e @ nel vaſo, di peſo.
Secondariamente ècertiſſimo che il mezo impediſce il moto, e
quanto è più denſo, più impediſce.
Onde facendo qualche eſ-
perienza di moto nell’aria @mbiente, e nell’altra, ſi proua-
rebbe gran differenza.
E benche ſi poſſino penſar varii mo-
di d’eſpermentar ciò, io ſcieglierei vn pendolo, e l’eleuarei
nell’vna, &
altra aria alli medemi gradi, e notarei la gran-
dezza, e numero delle vibrationi.
Certo che nell’aria più
denſa la decima vibratione, per eſsempio, non portarebbe il
mobile tant’alto, quanto la decima nella più rara;
ne il nu-
mero delle vibrationi ſino alla quiete nella più denſa;
ſareb-
be tanto quanto nella più rara.
Altre eſperienze ſi potreb.
bero fare per decider queſta contronerſia; mà baſtino que-
fte le quali ſe bene io non hò fatto, ſono però di parere, che
riuſcirebbero sfauorabili al Sig.
Deuſingio.
Mà in queſto punto mi naſce curioſità di ſa pere di che o-
pinione ſia il P.
Scotti; ſe facia alcun rifleſſo ſopra queſte
dottrine del Signor Deuſingio, e ſe l’approui, ò rifiuti.
_Conte_. E d’opinione totalmente contraria. Dice hauer prouato
nelli ſuoi _Iocoſerijs cent.
3. prop. 66. §. 3. Aerem intra aerem gra-_
_uitare, ſi vaſi includatur, &
à reliquo aere circumſtante diſconti-_
_nuetur_.
_Matem_. Se lui intende, che l’aria peſi nell’aria ſolamente quan-
do è rachiuſa nel vaſo, e ſeparata dall’altra, non mi pare che
intenda bene;
perche io credo, ch’in tutti li modi peſi, anco
quando è libera, e meſcolata con l’altra.
_Conte_. V’aggiunge di più vna conditione. _Dummodo aer inclusus_
_vaſi, &
aer circumſtans in quo ſit ponderatio ſint eiuſdem denſitatis_
_aut raritatis_.
_Matem_. Queſta cautela non mi par molto propria. Io ſtimo,
che l’aria tanto nel vaſo, quanto fuori d’eſſo, tanto più

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index