Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              che ſono per particolare proprietà difficili; ſi fuſſero fatte tã-
                <lb/>
              to facili, che poteſſero da gl'intelletti ottuſi eſſere inteſe: per-
                <lb/>
              che col traſportare da vn idioma ne l'altro, le ſi fà nulla di
                <lb/>
              più, ò poco, che liberarle da quelle tenebre accidentali della
                <lb/>
              lingua foraſtiera, e con il cõmẽtarle, ſi leua loro bene in parte,
                <lb/>
              ma non à fatto, la difficultà, che dalla ſotigliezza del ſoggetto
                <lb/>
              procedeua.</s>
              <s> Hora veniamo al noſtro intento: ſcriſſe Ariſtotile
                <lb/>
              nel principio delle Queſtioni Mecaniche, che quando fà biſo-
                <lb/>
              gno di operare alcuna coſa fuori de l'ordine, e della diſpoſi-
                <lb/>
              tione della natura; la difficultà che in ciò ſi preſenta, rende
                <lb/>
              l'animo ſoſpeſo, e per ſuperarla è neceſſario l'aiuto de l'arte;
                <lb/>
              hora quella portione de l'arte, che ſoccorre à tale difficultà,
                <lb/>
              chiamiamo noi Mecanica; e Mecanico l'artefice, che l'eſſerci-
                <lb/>
              ta; e Machina l'opera che egli fà: queſta poi ſi diuide ſecondo
                <lb/>
              Herone Mecanico, e come riferiſce Pappo nel principio de
                <lb/>
              l'ottauo libro, in due parti, cio in Mecanica rationale (per
                <lb/>
              dire così) & in Mecanica manuale, la rationale, prende li ſuoi
                <lb/>
              fondamenti dalla Geometria, da l'Aritmetica, da l'Aſtrono-
                <lb/>
              mia, e dalle ragioni naturali.</s>
              <s> La manuale ſi ſerue de l'arti fa-
                <lb/>
              brili, de l'Eraria, de l'Edificatoria, della Pittura, e d'altre ſi-
                <lb/>
              mili.</s>
              <s> Sono parti di queſta, la Manganaria, ch'inſegna di leua-
                <lb/>
              re in alto peſi, benche ſmiſurati con poca forza: la Mecano-
                <lb/>
              pœtica, ch'inſegna di facilmente inalzare l'acque da luoghi
                <lb/>
              profondi; l'Organopœtica, ch'inſegna di fabricare gl'inſtru-
                <lb/>
              mẽti, e tutte le machine chiamate da Greci Poliorcetiche, qua-
                <lb/>
              li ſeruono per vſo della guerra, e ne ſono pieni li libri di Athe-
                <lb/>
              neo, di Bitone, di Herone Mecanico, di Pappo, di Filone, e di
                <lb/>
              Apollodoro.</s>
              <s> La Centrobarica, dalla quale depende poi la Sphę-
                <lb/>
              ropœia, con l'altre ſue compagne.</s>
              <s> Parte finalmente di queſta
                <lb/>
              è la Thaumaturgica, della quale fece particolare profeſsione
                <lb/>
              il noſtro Autore, e ſi diuide in tre altre parti, delle quali vna
                <lb/>
              c'inſegna le varie operationi merauiglioſe, che ſi fanno per via
                <lb/>
              di Clepſidre, ò vogliamo dire d'acqua che paſsi per minuto, &
                <lb/>
              artifitioſamente da vn vaſe, à l'altro: e di queſta ſcriſſe Herone
                <lb/>
              quattro libri.</s>
              <s> L'altra c'inſegna per via di rote, di molle, di
                <lb/>
              timpani, di nerui, di corde, di dare il moto à coſe per loro na-
                <lb/>
              tura immobili, e farle parere animate; come ſi legge, che fu-
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>