Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 355 > >|
1comprendano. Nella terza, ch'è più d'ogni
altra ſtimabile, s'ammira un gruppo di tre
figure di marmo, mirabilmente ſcolpite da
Gio. Bologna, denotante il ratto d'una Sabina.

Nel vecchio caduto a terra per l'impeto del ſuo
nemico, vien figurato il Padre della fanciulta,
in atto d'impedire la fuga al rapitore; nel
giovane di corpo robuſto, ſi rappreſenta un
Soldato Romano, che in occaſione de' giuo-
chi pubblici nella nuova Città di Roma cele-
brati, rapiſce al Padre una Donzella Sabina,
e nella femmina tenera. e delicata ſi dimoſtra
la Donzella rapita, vedendoſi nell'iſteſſo tem-
po in queſto ammirabil gruppo rappreſentante
le tre età, cioe la gioventù, la virilità, e la
vecchiezza.
E finalmente in tutte le tre figure
ſi riconoſce una vivezza sì grande, che chiun-
que fiſſamente le mira, non ſi ſazia di com-
mendarle in eſtremo; nella baſe è un baſſori-
lievo, fatto con ſomma induſtria, e diligenza,
dove tutta l'iſtoria del rapimento delle Sabine
ſi rappreſenta.
Nell'ingreſſo di qu ſta Loggia
ſono ſtati poſti due gran Leoni ſcolpiti in
marmo fatti quì traſportare da Roma, ove
eſiſtevano nel Giardino del Palazzo di S. A. R.
alla Trinità de' Monti in uno dei quali vi ſi
legge il nome dello Scultore, che fu Flammi-
nio Vacca Romano.
Nella facciata interna

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index