Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
< >
page |< < (166) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div167" type="section" level="1" n="81">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7736" xml:space="preserve">
              <pb o="166" file="170" n="170" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            ſati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7737" xml:space="preserve">per quel che ne inſegnano, coloro che ſanno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7738" xml:space="preserve">per il continouo vſo ſi è
              <lb/>
            acquiſtata intera cognitione di far le opere marauiglioſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s7739" xml:space="preserve">da la cognitione ſi ſo-
              <lb/>
            no cauati precetti approuatiſsimi, de quali non debbono ſinalmente per conto
              <lb/>
            alcuno farſi beſſe coloro, che non vorranno (il che douiamo volere tutti) ne lo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-170-01" xlink:href="note-170-01a" xml:space="preserve">5</note>
            edificare eſſer tenuti pazzi. </s>
            <s xml:id="echoid-s7740" xml:space="preserve">Queſti, come per noſtra impreſa, habbiamo noi
              <lb/>
            a raccorre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7741" xml:space="preserve">eſplicare ſecondo le ſorze de lo ingegno noſtro. </s>
            <s xml:id="echoid-s7742" xml:space="preserve">De gli am-
              <lb/>
            maeſtramenti di queſte coſe, ne ſono alcuni, che comprendono l’uniuerſale
              <lb/>
            bellezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7743" xml:space="preserve">gli ornamenti di tutti gli edificij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7744" xml:space="preserve">alcuni comprendono quella
              <lb/>
            de le parti membro per membro. </s>
            <s xml:id="echoid-s7745" xml:space="preserve">I primi ſono cauati del mezzo della Filo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-170-02" xlink:href="note-170-02a" xml:space="preserve">10</note>
            ſofia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7746" xml:space="preserve">adattati àindirizzare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7747" xml:space="preserve">a conformare il modo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7748" xml:space="preserve">la via di queſta arte:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s7749" xml:space="preserve">Gli altri poi, de la cognitione, laquale noi dicemmo (per dir così) pulita a re-
              <lb/>
            gola di Filoſofia, produſſono l’ordine de l’arte. </s>
            <s xml:id="echoid-s7750" xml:space="preserve">Dirò prima di queſti, ne’ qua-
              <lb/>
            li appariſce piu l’arte: </s>
            <s xml:id="echoid-s7751" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s7752" xml:space="preserve">de gli altri, che abbracciamo il tutto in vniuerſale, mi
              <lb/>
            ſeruirò per Epilogo.</s>
            <s xml:id="echoid-s7753" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">15</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div169" type="section" level="1" n="82">
          <head xml:id="echoid-head94" style="it" xml:space="preserve">Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut
            <lb/>
          te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione
            <lb/>
          de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7754" xml:space="preserve">QVel che ne le belliſsime, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7755" xml:space="preserve">ornatiſsime coſe arreca ſatisfattione quel cer-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-170-04" xlink:href="note-170-04a" xml:space="preserve">20</note>
            to naſce, ò da la fantaſia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7756" xml:space="preserve">diſcorſo de l’ingegno; </s>
            <s xml:id="echoid-s7757" xml:space="preserve">ò da la mano de l’Arte-
              <lb/>
            fice, ò vero è inſerto in eſſe coſe rare da la Natura. </s>
            <s xml:id="echoid-s7758" xml:space="preserve">A l’ingegno ſi ap-
              <lb/>
            parteràla elettione, la diſtributione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7759" xml:space="preserve">la collocatione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7760" xml:space="preserve">ſimili altre coſe, che ar
              <lb/>
            recheranno dignità a l’opere. </s>
            <s xml:id="echoid-s7761" xml:space="preserve">A la Mano lo accozzar inſieme, il mettere, il le-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-170-05" xlink:href="note-170-05a" xml:space="preserve">25</note>
            uare, il tor via, il tagliare atorno, il pulimento, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7762" xml:space="preserve">l’altre coſe ſimili, che rendono
              <lb/>
            l’opere gratioſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s7763" xml:space="preserve">A le coſe è inſerto da la Natura la grauezza, la leggerezza, la
              <lb/>
            ſpeſſezza, la purità, cõtro l’inuecchiare la virtù, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7764" xml:space="preserve">altre coſe ſimili, che fanno l’o-
              <lb/>
            pere marauiglioſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s7765" xml:space="preserve">Debbonſi queſte tre coſe ſecõdo l’uſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7766" xml:space="preserve">l’officio di ciaſcu-
              <lb/>
            na accõmodare a le parti. </s>
            <s xml:id="echoid-s7767" xml:space="preserve">Le parti da notarſi ſi cõſiderano diuerſamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s7768" xml:space="preserve">Ma in
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-170-06" xlink:href="note-170-06a" xml:space="preserve">30</note>
            queſto luogo ci pare che l’edificio ſi habbia a diuidere in queſto modo, ò in quel
              <lb/>
            le parti ꝑ le quali tutti gli edificij cõuẽgono inſieme, ò in quelle, per le quali ſon
              <lb/>
            l’un da laltro differẽti. </s>
            <s xml:id="echoid-s7769" xml:space="preserve">Nel primo libro, vedẽmo che qual ſi voglia ediſicio hauea
              <lb/>
            biſogno di Regione, di ſito, di Scompartimẽto, di Mura, di Coperture, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7770" xml:space="preserve">di Va-
              <lb/>
            ni, in queſte coſe adunque conuengono inſieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s7771" xml:space="preserve">Main queſte altre ſono diffe-
              <lb/>
            renti, che alcuni ſono Sacri, alcuni Secolari, alcuni Publici, alcuni Priuati, alcuni
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-170-07" xlink:href="note-170-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſatti per neceſsità, alcuni per piacere, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7772" xml:space="preserve">ſimili. </s>
            <s xml:id="echoid-s7773" xml:space="preserve">Cominciamo da quelle coſe, ne le
              <lb/>
            quali e’ conuengono inſieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s7774" xml:space="preserve">Quel che la Mano, ò l’ingegno de l’huomo poſ-
              <lb/>
            ſa arrecare di gratia, o dignità a la Regione, apena ſi diſcerne: </s>
            <s xml:id="echoid-s7775" xml:space="preserve">ſe già non gioua
              <lb/>
            lo andare imitando coloro, che vanno eſaminando que’ ſuperſtitioſi miracoli
              <lb/>
            de le fabbriche, che ſi leggono. </s>
            <s xml:id="echoid-s7776" xml:space="preserve">Iquali non dimanco non ſono biaſimati da gli
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-170-08" xlink:href="note-170-08a" xml:space="preserve">40</note>
            huomini ſaui, ſe queſti tali ſi ſaranno meſsi a fare coſe commode; </s>
            <s xml:id="echoid-s7777" xml:space="preserve">e’ non ne ſo-
              <lb/>
            no lodati ſe elle non ſono neceſſarie, e bene veramente: </s>
            <s xml:id="echoid-s7778" xml:space="preserve">Percioche chi ſarà mai
              <lb/>
            tanto ardito di promettere, fuſse egli chi ſi voglia, ò Staſicrate, come dice Plu-
              <lb/>
            tarco, ò Dinocrate, come dice Vitruuio di fare del Monte Ato, la eſſigie </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>