Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 181 > >|
192[Figure 92]
torno all'aſſe PR, e nella parte N ſia vn chiodo, che ſi diſnodi facilmen-
te, e nella parte X ſi ponga vn platiſmatio congiunto con XO: & a eſſo
XO congiungaſi l'aſſe S, quale ſi moua mediante li cnodaci di ferro poſti
nel tauolato, che poſſa ſuentolare, ma a l'aſſe S ſieno congiunti due timpa-
netti γριεξηισξηε Bυξησταβεν, delli quali habbia poi γριεξηισξηε Bυξησταβεν alcuni baſtoni accõmodati al platiſma-
tio XO, ma γριεξηισξηε Bυξησταβεν habbia certa coſa larga come quelle, che ſi chiamano ſuen-
toli
.
Quando queſte coſe percoſſe dunque dal vento vanno tutte ſuen-
tolando, e voltano il timpanetto γριεξηισξηε Bυξησταβεν, ſi riuolge anco l'aſſe, & anco per
conſeguenza il timpanetto γριεξηισξηε Bυξησταβεν, e quelli baſtoni, che ſono in eſſo percotendo
vno dopo l'altro nel platiſmatio XO, ſolleuano il maſchio KL, & in quel
mentre che il baſtone non giunge, il maſchio vaſſene a baſſo, e caccia
l'aria contenuta nel moggetto GH per le canne, & indi nell'organo,
doue manda fuora il ſuono.
Ma potraſſi bene ſempre volgere il tauola-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index