DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 270 > >|
1
PROPOSITIONE XIIII.
Legando la corda d'intorno à tre girelle di due taglie, l'vna del­
lequali ſia di ſopra, & habbia vna ſola girella, & l'altra di ſot­
to, & ne habbia due, & ſia lega
ta al peſo; laqual corda ſia le­
gata con l'vno de' capi ſuoi in
qualche loco, & l'altro tenu­
to dalla poſſanza, che moue il
peſo: ſarà lo ſpatio corſo dal­
la poſſanza, che tira, quattro
volte tanto, quanto è lo ſpatio
del peſo moſſo.
Sia il peſo A, ſiano le due girelle, i cui cen
tri K I della taglia legata al peſo con
Kα; di modo, che il peſo ſempre ſegua il
mouimento della taglia in ſuſo, ouero in
giuſo: ſia dapoi la girella il cui centro L
della taglia appeſa di ſopra in δ; & ſia la
corda BCDEFGHZMNO riuolta
intorno à tutte le girelle, & legata in B;
& ſia in O la poſſanza, che moue il pe­
ſo A.
Dico lo ſpatio, ilquale la poſſan
za di O mouendo trapaſſa, eſſere quat­
tro volte tanto, quanto lo ſpatio del pe­
ſo A moſſo.
Mouanſi le girelle della
taglia legata al peſo; & mentre il centro
K è in R, il centro I ſia in S, & il
peſo A, cioè il punto α in β: ſaranno
IS KR αβ tra ſe eguali, & parimen­
te KI ad eſſa RS eguale: percioche le
girelle mantengono fra ſe la diſtanza me
deſima ſempre; & Kα ſarà eguale ad eſ
ſa Rβ .
ſiano condotte per li centri delle
girelle le linee FHQTECVXNZ
egualmente distanti dall orizonte, lequa
li tocchino le corde ne i punti FH QT
160[Figure 160]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index