Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1riale, gli dona l'eſſere. La terza è la efficien
te, che è quella, che muoue la formale, &
diſpone la materiale à comporſi inſieme.
La
quarta è la finale, & è quella per cui tutte
le altre operano, & ſpeſſo ſi conuerte con la
formale, come per eſſempio, l'artefice è effi­
ciente della caſa, la materia ſono i ſaßi, legni,
& altri; la forma è, che ſia quadrata, &
che habbia tutte quelle parti, che in ſe l'effi­
ciente ha conceputo; & il fine è il medeſimo,
cioè che la caſa habbia ottenuta la ſua propria
forma; parlando pero del fine interno, & non
dello ſcopo, perche lo ſcopo mai ſi conuerte

con la forma.
MOR. L'euento è quello, il­
quale per la forza delle cauſe, che gia uoi ha
uete raccontate, diuiene; & queſto o uero che
è effetto, o uero effetto, ma deſtinato a qual­
che fine: effetto come è il pane del piſtore, la
tela del teßitore; effetto deſtinato è come ſo­
no le leggi deſtinate alla pace, & ſimili.
&
deueſi auuertire che una medeſima coſa aßi­
migliata a diuerſe altre coſe, hora ſarà effi­
ciente, hora fine, hora effetto ſemplicemente,
& hora effetto deſtinato.
Oltra di queſto no
tare douemo che di un ſolo effetto è una ſola
propria cagione, & per il contrario ancora.
TOM. Ottime annotationi ſono queſte.

Hora ne uengono il luogo, & il tempo; &

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index