Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[121.] Interno della Chieſa de’ SS. Apoſtoli, e ſuoi errori.
[122.] Porta ſopra la ſtrada del Palazzo Grimani a San Luca.
[123.] Spaccato della Cupola della Salute, ed errori, che ſi oſſervano in queſta fabbrica.
[124.] Cima d’altare nella Chieſa di S. Luca, quale era prima, con i fronteſpizj in aria.
[125.] Altra Cima d’altare nella Chieſa di S. Apollinare colla metà dei fronteſpizj in aria.
[126.] Altra Cima d’altare nella Chieſa de’Servi con tutti i fronteſpizj in aria.
[127.] Altar Maggiore della Chieſa di San Luca nuovamente rifatto.
[128.] Una delle Fineſtre della facciata della Chieſa di San Giorgio de’Greci.
[129.] Fineſtre ſopra la facciata della Chieſa di San Giminiano.
[130.] Pergolato ſopra la Porta del Palazzo dei Signori Conti Algarotti.
[131.] Parte della facciata della Scuola di San Giorgio de’Greci, diſordinatamente eſeguita.
[132.] Arco, che taglia, e cuopre l’ Architrave nella Chieſa di S. Caſſano.
[133.] Cima d’ altare ſregolata nellaChieſa di San Marcelliano.
[134.] Cima d’ Altare con colonna poſta angolarmente, di figura peſantiſſima, nella Chieſa di San Stefano.
[135.] Altare di forma ſcompoſta nella Chieſa di San Stefano.
[136.] Altra diſordinata cima d’ Altare nella Chieſa de’ Geſuiti.
[137.] In santa Maria Zobenigo s’ oſſerua il preſente rimenato, che ſerue d’ arco alla Cappella.
[138.] Cornice, che ſtringe e lega la colonna nella facciata di Santa Giuſtina, ed anche nella Chieſa di San Pantaleone.
[139.] sconcio rimenato nell’ Altar Maggiore della Chieſa dellaCeleſtia.
[140.] Cima d’ Altare nella Chieſa deiServiti con meſchini rimenati.
[141.] Cima d’ Altare nella Chieſa di S.Giuliano ſcorretta e ſenz’ordine.
[142.] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S.Giuliano diſordinata.
[143.] Cima d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[144.] Altar Maggiore della Chieſa de’PP. Carmelitani Scalzi.
[145.] Scherzo di cornice forzata ſopra l’ Altare delCriſto nella Chieſa de’ PP. Carmelitani Scalzi.
[146.] Cornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[147.] Cima d’Altare ſcorretta nella Chieſa de’PP. Geſuiti.
[148.] Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’PP. Scalzi.
[149.] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[150.] Cima dell’ Altare di S. Giovanni Evangeliſta nella Chieſa di S. Pietro di Caſtello.
< >
page |< < (64) of 257 > >|
17264OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
Avendo queſta porta così peſanti letre bugne del mezzo, non moſtra ſe non ſaſ-
ſi, i quali oltre il tagliare la ſoglia, e la cornice, vengono anche ſpinti a cadere
dal proprio fronteſpizio, come moſtra in fatti la figura.
E di vero ſarebber più at-
ti ad uſo di prigioni per imprimer terrore, che per ornato d’una decoroſa abi-
tazione.
Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica
dietro alla ſteſſa Chieſa.
Offro alla conſiderazione dei periti anche queſta porta con ſoglia bugnata e maſti-
na.
Eſſi certamente non potranno ſe non condannare tutto quello, che veggono eſe-
guito fuor di ragione.
Si oſſervi attentamente, e ſi dirà, come non ſolo è ſomma-
mente peſante, ma moſtra d’eſſer perpetuamente in atto di cadere, facendo paura a
chiunque vi oſſervi in entrandovi.
Quanto alla ſua figura, ſembra di gentil forma per
i due rimenati poſti ſulle due erte, e nella mezzeria gocciola, e vaſo ſopra.
Ma e
che rileva, quando tutto ſmarriſee alla viſta a motivo della pesante ſoglia, che in-
gombra tutta l’apertura?
Di queſta, come di tutte le altre, ho condannato ſimiglianti
bugne, non accordandoſi la loro forma pel peſſimo effetto, che producono, Dico ben-
sì, che anche le bugne ſi poſſono, eſi debbono praticare, e l’hanno praticate diverſi,
come veggiamo in molte fabbriche, e fra le altre le due porte, cioè quella di ſtra-
da, e quella della riva dei NN.
UU. Grimani Spago a S. Maria Formoſa. Queſte per
eſſere a volta molto ſi confanno colle bugne, che danno forza alla fabbrica, ed in tal
guiſa ſono commendabili, ed ottimamente ſituate:
ma ſopra ſoglie dritte porre bugne
pendenti, o ſerraglie bugnate, ſono ſcherzi irragionevoli.
Conſiderando la loro figu-
ra, queſte tagliano la ſoglia, come è in fatti, ed appariſce, o rappreſentano cugni
per iſtringere:
e queſto ſarà ſempre falſo, non eſſendo arco, perchè non potrà mai
ſtringerlo, ſe non ſarà aperto.
Dunque tali bugne rappreſentano ſoltanto una finzio-
ne, la quale non dee mai praticarſi nell’Architettura, che non ammette, ſe non ſe
ciò, che detta la pura ragione.
Quindi ſi dee concludere, che le bugne ben colloca-
te non ſolo ſaranno lodevoli, ma convenienti;
ma da non praticarſi mai ſopra ſo-
glie piane pel reo effetto, che producono.
Queſto per mio avviſo baſtar dovrebbe a
perſuadere chi intende ragione, commendando io ſempre la retta e vera ſolidità,
parte neceſſaria a queſt’Arte, e vituperando le inſuſſiſtenti chimere, che tolgono all’
opera lo ſtabile fondamento.
Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato
dalla ſoglia bugnata.
Queſta porta d’Ordine Dorico ſi vede nel Palazzo Cavagnis a S. Severo, ed il
ſuo oſſervabile difetto conſiſte non ſolo nell’aver la ſoglia dentro l’architrave, ma
anche nel tagliarlo in guiſa, che ripiegato, come appariſce, ſembra, che gli ſtia a
ridoſlo, comparendo peſante al di ſopra per le bugne, che porta, e meſchino ne’
fianchi, e tozzo.
Tali architravi così tagliati non ſono, nè ſaranno mai lodevoli,
perchè non può veriſicarſi, che poſſano ſervire in un medeſimo tempo a due funzio-
ni, vale a dire, a legare la fabbrica, quale è il ſuo ufizio, e a ſervire d’arco alla
porta, quando lo ſteſſo reſta diviſo, e ſmezzato.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index