Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
131
131
132
132
133
133
134
134
135
135
136
136
137
137
138
138
139
139
140
140
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/173.jpg" pagenum="153"/>
              eſſo luogo è come quando noi diciamo Anto­
                <lb/>
              nio egli è in caſa, in piazza, nella città, ò
                <lb/>
              ſimile, & tre ſono le differenze del luogo,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg182"/>
                <lb/>
              una cioè che ſi piglia dalla ſuſtanza del luo­
                <lb/>
              go, come quando diciamo eſſere un luogo am­
                <lb/>
              plo, o uero stretto, ò alto, ò baſſo. </s>
              <s>La ſecon
                <lb/>
              da differenza ſi piglia da quelle coſe, che credo
                <lb/>
              no il luogo, come è quando noi diciamo che è
                <lb/>
              luogo marittimo, terreſtre, sterile, abondan­
                <lb/>
              te. </s>
              <s>La ultima differenza ſi piglia da gli huo
                <lb/>
              mini, come quando noi diciamo, che è luogo
                <lb/>
              celebre, ouero ſacro, ò profano per riſpetto
                <lb/>
              de gli huomini, che tali ſono. </s>
              <s>Il tempo poi
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg183"/>
                <lb/>
              è la miſura del moto de i cieli, & maßime del
                <lb/>
              Sole, co'l quale miſuriamo la uarietà di tut­
                <lb/>
              te le coſe, & ſi chiama in diuerſi modi; pri­
                <lb/>
              ma della ſua propria eſſenza ſi chiama tempo
                <lb/>
              preſente, paſſato, futuro, preſto, tardi. </s>
              <s>dal
                <lb/>
              la natura prende ancor nome, come giorno,
                <lb/>
              notte, meſe, anno, tempo di primauera, di
                <lb/>
              state, autunno, & altri. </s>
              <s>piglia ancor no­
                <lb/>
              me da gli huomini, come quando noi diciamo
                <lb/>
              che uno è in tempo di pueritia, di adoleſcen­
                <lb/>
              za, di uirilità, di ſenettù, & di decrepità.
                <lb/>
              </s>
              <s>Fannoſi altre diuiſioni, che lungo ſarebbe à
                <lb/>
              numerarle tutte, & però le laſciaremo da una
                <lb/>
              banda. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Sono però inducibili alle
                <lb/>
              gia dette diuiſioni, & per tanto di eſſe mi con-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>