Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
161
161 (67)
162
162 (68)
163
163 (69)
164
164 (70)
165
165 (71)
166
166 (72)
167
167 (73)
168
168 (74)
169
169 (75)
170
170 (76)
< >
page |< < (79) of 192 > >|
17379QVINTO. aſcendeuain conto alcuno ſe non foſſe ſtata pòchiſſima;
anzi che quanto più era, ſtaua più immobile.
Da queſte oſſeruationi fatte da me parmi di poter ragione-
uolmente dedurre non eſſer proprio dell’aria aſcender per
l’acqua con quella figura curua, e nel modo che dice ilP-
Riccioli, perche quando ciò foſſe ſuo proprio, aſcendereb-
be, e nel largo, e nel ſtretto.
Ma nel largo ſaliſce velociſ-
ſima con figura larga, compreſſa, ondegiante, &
irregola-
re, allilati, e non ſempre per il mezzo.
Adunque non è
proprio il ſalire così, ma ſolo ſaliſce in quel modo nel tu-
bo predetto.
Di più, non così ſi figura quando aſcende in poca quantita,
perche allora forma come globetti.
In oltre non ſaliſce
così nellitubi molto ſtretti, nelli quali non ſaglie in conto
alcuno quando ſia in notabile quantità, la quale quanto
maggiore, tanto la rende più immobile.
Non mi pare a-
dunque che dal ſalire così faſtigiata nel tubo del P.
Riccio-
li ſi poſſa inferire leggierezza poſitiua mediante la quale
aſcenda primiera _natura, &
cauſalitate,_ come dice egli, eſ-
ſendo cagione con il ſuo aſcendere che deſcenda l’acqua;
credendo io più toſto, ammaeſtrato da tante eſperienze,
che intanto aſcendi, perche ſia ſcacciata, &
eſtruſa dall’ac-
qua, che diſcende;
di modo che quando queſta non può di-
ſcendete, come ſi è veduto nelli cannellini, non aſcenda
in conto aicuno.
Quella figura adunque faſtigiata, e co-
noidale è parto del ſalire per quel tubo, e non del ſalire
preciſamente.
Anzi che il Sig Borelli, il quale _nella prop-_
_72._
propone vniuerſalmente. _Et primo ostendendum est, quod_
_quodlibet fluidum intra aliud fluidum traslatum ſiue virtute pro-_
_pria, ſiue aliena violentia impulſum, dummodo eius partes non_
_diſſipentur in ipſo fluido in quo mouetur, ſed ſe mutuò conting ant,_
_&
vniantur neceſſario tumorem, & rotundam figuram acquiret_
_in parte anteriori motus eius,_ nella proua poi di queſta faſti-
glatione ſi ſerue di diſcorſo eſemplificato, &
appropriato a
queſto rubo;
dal quale ſi comprende, che non ſi faſtigia st
_facilius peruadat aquam, &
quaſi perforet illam ea figura,_ come
dice, e pretende il Riccioli.
_nt._ A propoſito dinon ſalire l’aria nelli cannelli anguſti,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index