Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 257 > >|
1
SIGNOR AMBASCIATORE. Hor ſeguitati Tartaglia queſte uoſtre
propoſitioni
, ouer concluſioni conſequentemente l'una drieto all'altra, & ſotto
breuita
. NICOLO.
La proportione della grandezza di corpi de un medeſimo genere, & quella del­
la
lor potentia è una medeſima. S.A. Datemi uno eſſempto. N. Siano li dui
corpì
.a.b.
&. c. de uno medeſimo genere, & ſia.a.b. maggiore, & ſia la potentia del
corpo
.a.b.la.d.e.& quella de corpo.c.la.f.
Hor dico che quella proportione, che è dal
corpo
.a.b.al.corpo.c. quella medeſima è della potentia.d.e.alla potentia.f.
Et ſe poßi­
bile
è eſſer altramente (per l'auerſario) ſia che la proportione del corpo.a.b.al corpo.
c
. ſia menore di quella della potentia.d.e.alla potentia.f.
Hor ſta del corpo.a.b. (mag­
giore
) compreſo una parte eguale al corpo.c.menore, quale ſia la parte.a.
& perche
la
uertu, ouer potentia del compoſito è compoſta dalla uertu di componenti.
Sia adun­
que
la uertu, ouer potentia della parte.a.la.d.
& la uertu, ouer potentia del re ſiduo. b
de
neceßita ſara la reſtante potentia.e.et perche
la
parte.a.è tolta egual al.c.la potentia.d. (per
il
conuerſo della.
7. diffinitione) ſara eguale alla
potentia
.f.& la proportione de tutto il corpo.
a
.b.alla ſua parte.a. (per la ſeconda parte della.
7. del quinto di Euclide) ſara, ſi come quella del
medeſimo
corpo. a. b.al corpo.c. (per eſſer.a.
egual al.c.) & ſimilmente la proportione della
potentia
.d.e.alla potentia.f.ſara, ſi come quella
della
detta potentia.d.
e. alla ſua parte.d. (per
75[Figure 75]
eſſer la.d.egual alla.f.) Adunque la proportione de tutto il corpo.a.b.alla ſua parte.
a.ſara menore di quella di tutta la potentia.d.e.alla ſua parte.d. Adunque euerſamente
(per la.
30. del quinto di Euclide) la proportione del medeſimo corpo.a.b. al reſiduo
corpo
.b. ſara maggiore di quella di tutta la potentia.d.e.
alla reſtante potentia. e. la
qual
coſa ſaria inconueniente, & contra la opinion dell'auerſario, il qual uol che la
proportione
del maggior corpo al menore ſia menore, di quella della ſua potentia alla
potentia
del detto menore.
Adunque deſtrutto l'oppoſito rimane il propoſito. S. A.
S
ta bene, ſeguitati. NIC.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index