Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
171 167
172 168
173 169
174 170
175 171
176 172
177 173
178 174
179 175
180 176
181 177
182 178
183 179
184 180
185 181
186 182
187 183
188 184
189 185
190 186
191 187
192 188
193 189
194 190
195 191
196 192
197 193
198 194
199 195
200 196
< >
page |< < (170) of 442 > >|
174170DELLA ARCHITETTVRA non è parte alcuna ſatta ſenza qualche neceſsità, ſenza molta commodità, & ſen-
za una gratiſsima leggiadria di tutte le parti.
Imperoche ſe certamente con
queſte coſe ſi conſarà bene, qual ſi uoglia ſcompartimento, in eſſe ancora, oltra
che la leggiadria, &
lo ſplendore de li ornamenti ui torneranno bene, ui riſplen
deranno ancora piu chiari.
Se egli non ui ſi conſarà, nõ ui potrai certo mante-
115 nere dignitate alcuna.
Et però e’ biſogna che tutto il compoſto de le membra
ſia ben guidato, &
perfettamente condotto, di maniera che e’ paia ſatto quaſi ꝑ
neceſsità, &
per commodità, talmente che non ſolamente ti diletti che ui ſieno
queſte, &
queſte altre parti, ma che queſte ſteſſe, in queſto luogo, con queſto or-
dine, in queſto ſito, con queſta aggiunta, con queſta collocatione, cõ queſta for-
2210 ma, ſieno poſte egregiamente.
Quanto ad adornarele Mura, & i Palchi, tu ha-
rai certo molti luoghi, da ſpiegarui le rariſsime doti de la Natura, &
la ſcientia
de l’arte, &
la diligentia de lo Arteſice, & la ſorza de lo ingegno. Ma ſe per auẽ-
tura tu haueſsi cõmodità di potere immitare quello antico Oſiride, il quale di-
cono che fece duoi tempij d’oro, Vno a Gioue Celeſte, &
l’altro a Gioue Regio,
3315 o che tu poteſsi alzare in alto qualche grandiſsima pietra, fuori de l’opinione de
gli huomini, come quella, che conduſſe Semiramis da Mõti di Arabia, che per
ogni uerſo era groſſa quindici braccia, &
lunga cento dodici, & mezo: o ſe tu
haueſsi tal grãdezza di pietra, che tu ne poteſsi fare alcuna parte de l’opera d’un
ſolo pezzo, ſi come dicono, che era in Egitto quella Cappelletta al tempio di La
4420 tona, larga in ſaccia quaranta Cubiti, &
cauata in un ſaſſo di un ſolo pezzo, e coſi
coperta d’un altro ſaſſo, pur d’un pezzo ſolo, q̃ſto certo arrecherebbe a l’opera
marauiglia non piccola, &
tanto piu ſe il ſaſſo foſſe foreſtiero, & condotto per
cammino diſſicile, come quello, che deſcriue Erodoto eſſer ſtato condotto da la
Città Elefantina, largo in ſaccia più di quindici braccia, alto undici, e un quarto,
5525 condotto in termine di Venti giorni ſino a Sui.
E'coſa appartenẽte ancora egre
giamente al genere de gli adornamenti, che qual ſi uoglia Pietra degna di am-
miratione ſia poſta in luogo nobile, &
honorato. A Chemmin Iſola in Egitto,
quel Tempietto, che ui è non è tanto marauiglioſo per eſſer coperto d’una pie-
tra d’un ſolo pezzo, quanto per eſſere detta pietra di cotanti cubiti, poſta ſopra
6630 mura di cotanta altezza.
Arrecherà ancora ornamento lo eſſere detta pietra
rara, &
eccellente, come uerbi gratia ſe ella fuſſe di quella ſpetie di marmi che
ſono puri, candidi, &
traſparenti di modo che ſerrate tutte le porte paia che
dentro ui ſia rinchiuſa la luce, de la qual ſorte dicono che Nerone fecenel
ſuo Aureo Palazzo il tempio de la Fortuna.
Tutte queſte coſe ſinalmente
7735 faranno bene, ma qualunque elle ſieno, ſaranno coſe inette, ſe nel comporle
inſieme non ſi uſceràordine, &
modo piu che diligente, concioſia che ciaſcu-
na di loro ſi ha a ridure a numero, di maniera che le pari corriſpondino a le
pari, le da deſtra, a quelle da ſiniſtra, le da baſſo, a quelle da alto, non ui intra-
ponendo coſa alcuna, che perturbi, olecoſe, o gli ordini, aggiuſtando tutte le
8840 coſe a determinati angoli, con linee ſimili, &
vguali. Puoſsi certamente uede-
re che alcuna uolta, una materia ignobile per eſſer maneggiata con arte, arre-
ca ſeco piu gratia, che una nobile in altro luogo confuſamente ammaſſata.
Chi direbbe mai che quel muro di Atene, che Tucidide racconta che ſu

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index