Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
171 77
172 78
173 79
174 80
175 81
176 82
177 83
178 84
179 85
180 86
181 87
182 88
183 89
184 90
185 91
186 92
187 93
188 94
189 95
190 96
191
192
< >
page |< < (80) of 192 > >|
17480DIALOGO dirò vn’altra eſperienza fatta da me, per tentar la quale
pero n’hebbiil motiuo dal Boile _in Hiſto.
fluid. ſect._ 4. Preſi
vn tubo di vetro d’vn palmo in circa, elargo più d’vn dito,
aperto d’ambi le parti;
& hauendomi riempita la bocca di
fumo di tabacco, lo ſoffiai dentro ad eſſo, ſinche lo riem-
pij;
& otturatolo da vna parte con il dito, l’alzai in ſito per-
pendicolare con la parte aperta verſo l’alto, &
oſſeruai
che quel fumo in tempo proportiona to diſceſe, e conſti-
tuì come vn liquore, il quale anco, inclinando il cannello,
ſcorreua per eſſo con la ſua ſuperficie terminata come ha-
uerebbe fatto l’acqua, ò altro liquore.
Ma quando s’incli-
naua tanto, che poteua vſcir dalla canna, gocciaua;
& en-
trato nell’aria libera, aſcendeua.
Hora quel ſuo ſalire per
l’aria dimoſtraua che foſſe meno graue di eſſa.
Perche non
ſaliua prima mẽtre era nella canna, mà più toſto diſceſe ſi-
no a conſtituire come vn liquido viſibile?
Io direi ciò eſſer
ſtato perche l’aria non poteua entrare, e diſcender nel can.
nello a pigliarſelo in capo, come ſaria ſtato neceſſario per
eſtruderlo.
Ma poi entrato queſto nell’ aria libera, benche
foſſe di già molto rafreddato, e condenſato, nulladimeno
eſſendo però ancora più leggiero dell’aria ambiente, que-
ſta faceua il ſuo offitio d’eſtruderlo.
_Mat_ L’hauer oſſeruato che nelli cannellini la quantità d’aria
non la laſciaua aſcendere per l’acqua, perche queſta non
poteua diſcendere ad eſtruderla, m@ſece penſare ſe anco
laſciandone quantità grande nel tubo ſecondo ſopradet-
to, il quale era aſſai più ſottile del primo, haueſſe potuto
proibire queſta diſceſa.
Ne laſciai adunque dentro vn
buon palmo;
ma però ſempre queſta aſceſe; non però vni-
ta, ma diuiſa in più parti, e molto lentamente.
Mai però ne
ſaliua, ſe prima ſotto d’eſſa non foſſe entrata dell’acqua.
Principalmente la più baſſa mai ſaliua, ſe non vedeuo, e
ſentiuo l’acqua a colpirmi nella palma della mano con la
quale haueuo otturato il bucco inferiore, e ſopra la quale
appoggiaua l’aria.
E perche il predetto tubo terminaua
nella mazzocca, ò sferoide ſopradetto, quando l’aria ar-
riuaua nellargo, e ſaliua con grandiſſimo empito, con tan-
to empito parimente diſcendeua l’acqua, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index