Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[171.] Porta del Palazzo Piſani a Sant’ Angelo diſſonante nelle ſue parti.
[172.] Depoſito del Sereniſſimo Principe Giovanni da Peſaro, in cui ſono oſſervabili i quattro Mori con cuſcino ſulla teſta ſoſtenenti il maggior carico di tal Mauſoleo. Pilaſtri della Cappella maggiore di s. Maria dei Miracoli ſoſtentati dall’ improprietà d’un cuſcino.
[173.] Fronteſpizio, o Rimenato dell’ Altare del Criſto nella Nuova Chieſa di San Geremia.
[174.] Porte nel ſecondo Clauſtro del Convento dei Frari, una del Refettorio, l’altra della Foreſteria ſomiglianti.
[175.] Cima dell’ Altare di S. Franceſco nella Chieſa di S. Pantaleone.
[176.] Fronteſpizio dei quattro Altari, che ſono nella Chieſa di Santa Margberita.
[177.] Porta della sagreſtia nella Chieſa di S. Lcone, detto San Lio.
[178.] Pozzo ornato, d’ Ordine Dorico nel ſecondo Clauſtro del Convento dei Frari.
[179.] Del ſuperfluo uſo dei piediſtalli replicati, come ſono i preſenti, e molti altri praticati parimente negli Altari.
[180.] Del primo piano della Scala, e ſua arcata nel Palazzo di S. E. l’ Ambaſciator di Spagna.
[181.] Della Chieſa del Santo Sepolcro.
[182.] Della Porta nuova della Chieſa di S. Niccolò.
[183.] Pulpiti ſulle due porte laterali all’ Altar Maggiore nella Chieſa di S. Baſilio.
[184.] Proporzioni delle fineſtre, e niccbj ornati di colonne poſte ſopra modiglioni, menſole, cartelle, o cornici.
[185.] Conſiderazioni ſopra l’ abuſo di porre le colonne per ornato delle fineſtre, enicchj con ſtatue poſte ſu i modiglioni, cornici, o menſole, fuori del vivo.
[186.] Diſcorſo ſopra gli errori delle ſerraglie degli Archi.
[187.] Diſcorſo ſopra l’abuſo delle colonne ſpirali.
[188.] Ai Giovani ſtudioſi dell’ Architettura.
[189.] IL FINE.
< >
page |< < (66) of 257 > >|
17466OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Interno della Chieſa de’ SS. Apoſtoli, e ſuoi errori.
Anche nella Chieſa de’SS. Apoſtoli ſi rileva l’errore d’aver l’Architetto antepoſto
l’Ordine
Jonico al Corintio, nell’accreſcimento, che poſe nel ſecond’Ordine per or-
nar
le fineſtre, non avvertendo a ciò, che conveniva in buona Architettura.
Appa-
riſce
poi anche di più il diſordinato modo degli archi aggiunti, i quali rieſcono
meſchiniſſimi
per la mancanza delle facce, che formano legatura indiſpenſabile;
e
molto
più per aver poſti i modiglioni nelle cornici delle impoſte, coſa aſſai trita, e
di
niun conto, nulla affatto corriſpondendo con la cornice Corintia, che è intieramen-
te
ſchietta.
Se l’inventore di tale aggiunta aveſſe oſſervato ciò che dice il Palladio
nel
IV.
Libro della ſua Opera pagina 74. , ove parla del Pantheon di Roma commen-
dando
l’Architetto, il quale ſeppe così bene ripiegare le parti della cornice de’Ta-
bernacoli
in facce, perchè ſerviſſero di reale legamento alla fabbrica, avrebbe eſſo
pure
potuto imitare l’eſempio, e farſi onore.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index