Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
< >
page |< < (81) of 192 > >|
17581QVINTO. cando queſto ſuo empito all’altra, che già diſceſa haueua
in buona parte riempito il@tubo, faceua vn ſpingere la ma-
no molto conſiderabile, e ſenſibile.
Invece poi de riuoltar la canna con celerità, & ergerla per-
pendicolare, come haueuo fatto nell’ antidette eſpe-
rienze, l’inclinai pian piano ſino al ſito orizontale;
nel
quale non aſcendeua l’aria, ma occupaua tutto quel ſpa-
tio, che occupaua prima;
ſecondo poi che s’inclinaua ſotto
l’orizonte, l’acqua ſubintraua per qualche poco all’aria, la
quale vnitalperò all’ altra principiaua ſalire radendo il la-
to ſuperiore del tubo;
ne mai ſi ſtaccaua dal fondo, ſe pri-
ma l’acqua non era diſceſa a ſcacciarla.
_Ofr._ Ha V. S. tentato altre eſperienze?
_Mat._ Nel medemo tubo laſciai poca aria, e l’inclinai nel me-
demo modo.
L’aria ſaliua pure radendo il lato, e formaua
vna figura curua ſotto, e ſopra con curuità coſi notabile,
che pareua quaſi vn’elliſſe, ò vogliamo dire figura ouale.
Nelli predetti tubi in vece d’aria hò poſto vn poco d’olio, il
quale alle volte non ſaliua in conto alcuno ſe non agitato
molto il tubo;
perche eſſendo queſto aſſai viſcoſo non la-
ſciaua coſi prontamente diſcender l’acqua a ſcacciarlo.
Mai però mi è riuſcito vederlo aſcender tutto vnito, ma
ſempre diuiſo in più parti ſucceſſiua vna all’altra, anco con
interſtitij molto notabili.
Ben ſpeſſo vna di queſte era a ſſai
maggiore delle altre.
Queſte poi erano conueſſe tanto dal-
la parte ſuperiore, quanto dall’inferiore;
ma molte più dal-
la ſuperiore, che dall’inferiore;
altre più da queſta, che da
quella.
Alcune formauano come vna lente; altre s’acco-
ſtauano più alla sfera, ò sferoide.
Alcune aſcendeuano, &
inſieme girauano circa il proprio centro verticalmente.

Altre conteneuano nella parte inferiore, nella quale haue-
uano vna gran curuità, quantità di perlette lucide, che era-
no acqua, come habbiamo detto nel _Dial 5.
pagina 53._ Altre
haueuano vnito al di ſopra vna, ò più perlette, che erano
certo aria.
Tutte queſte aſcendeuano per il tubo ſtretto, &
vguale con vn tal moto, il quale ſi velocitaua di gran lunga
quando arriuauano al largo di quella mazzocca, &
allora
molto diuerſificauano la figura, facendola aſſai più

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index