Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of figures

< >
< >
page |< < (155) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div78" type="section" level="1" n="78">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1324" xml:space="preserve">
              <pb o="155" file="0175" n="175" rhead="Coniche. Cap. XXXIX."/>
            ta dalla bocca del pezzo, ſe non haue ſſe altro,
              <lb/>
            che la virtù impreſſali dal fuoco, andarebbe à
              <lb/>
            dare di punto in bianco nel ſegno poſto à drit-
              <lb/>
            tura della canna, ma perche vi è vn’altro mo-
              <lb/>
            tore, che è l’interna grauità di eſſa palla, quin-
              <lb/>
            di auuiene, che da tal drittura ſia quella sfor-
              <lb/>
            zata deuiare, accoſtandoſi al centro della
              <lb/>
            terra.</s>
            <s xml:id="echoid-s1325" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1326" xml:space="preserve">Dico ancora, che quel proietto non ſolo an-
              <lb/>
            darebbe per dritta linea nel ſegno oppoſto,
              <lb/>
            ma che in tempi eguali paſſarebbe pur ſpatij
              <lb/>
            eguali della medeſima linea, mentre quel
              <unsure/>
            mo-
              <lb/>
            bile foſſe à tal moto indifferent@; </s>
            <s xml:id="echoid-s1327" xml:space="preserve">e mentre an-
              <lb/>
            cora il mezo non li faceſſe qualche reſiſtenza,
              <lb/>
            poiche non ci ſarebbe cauſa di ritardarſi, ne di
              <lb/>
            accelerarſi: </s>
            <s xml:id="echoid-s1328" xml:space="preserve">ſi che il graue, mercè della inter-
              <lb/>
            na grauità, non anderà ſe non verſo il centro
              <lb/>
            della terra, ma quello, mercè della virtù im-
              <lb/>
            preſſali, potrà incaminarſi verſo ogni banda;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1329" xml:space="preserve">eſſendo due adunque nel proietto le virtù mo-
              <lb/>
            trici, vna la grauità, l’altra la virtù impreſſa,
              <lb/>
            ciaſcuna di loro ſeparatamente farebbe ben
              <lb/>
            caminare il mobile per linea retta, come ſi è
              <lb/>
            detto, ma accoppiate inſieme non lo faranno
              <lb/>
            andare per linea retta, ſe nõ in queſti due </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>