Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1mo che Niſſo e piu ueloce del uento: quello
che ſi compara è Niſſo, & quello à che è
comparato e il uento, & la comparatione è
la uelocità, & alle uolte nella comparatione
ſi rendono le proprie qualità, & al compara
to, come quando diciamo, ſi come il fulmine
batte gli alti monti, coſi la inuidia cerca di­
minuire la fama de gli huomini ſegnalati.
MOR. Non ſi fa la comparatione in tre
modi?
TOM. Si fa. MOR. Ouero ſi
ua dal minore al maggiore, come à dire ſe il
nibbio può rapire un pollicino, quanto mag­
giormente l'aquila: ouero ſi ua da pari à pa­
ri, come ſe è lecito à Catone ſeguire Pompeo,
è parimente lecito à Cicerone; ouero anco ſi
ua dal maggiore al minore, come ſe Anniba­
le non ha potuto prendere Roma, tanto meno
la prenderanno i Franceſi.
TOM. Queſti
luoghi ſeruono molto al retorico, & ſono di
grandißsima efficacia appreſſo gli oratori.
MOR. Sò io queſto, ma il tempo breue non
laſcia che molto diſcorriamo ſopra tal coſa; pe
ro ditemi il modo di trouare la ſimilitudine,
laquale ſegue alla comparatione.
TOM.

La ſimilitudine è luogo, da che ſi piglia argu­
mento di poco ualore, come uoi ſapete, &
uolendola trouare, biſogna deliberare fra ſe
medeſimi qual coſa ſi uoglia prouare; dipoi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index