Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1po.c.al corpo.a.b.perche quanta uertu, ouer potentia ha uncorpo graue per deſcen­
dere al baſſo, tantane ha anchora per reſiſtere al moto contrario, cioe à che il uoleſſe
tirare, ouer à leuare in alto adunque la potentia del corpo.a.b. per reſiſtere à che il uo
leſſe elleuare in alto, ſaratanto quanto la ſopradetta.d.e.& quella del corpo.c.ſara
tanto quanto la ſopradetta.f.
Adunque quella uertu che nell'altro braccio della libra
ſara atta ad elleuare coſi à pena il detto corpo.a.b.per fin alla linea della direttione,
quella medeſima ſara atta ad elleuare il detto corpo.c.tanto piu uelocemente (per fin
alla detta linea della direttione) quanto che la ſua reſiſtentia ſara proportionalmente
menore di quella del corpo.a.b.& perche la detta reſiſtentia del detto corpo.c.
e tan­
to menore della reſiſtentia del corpo.a.b.quanto che la ſua potentia.f.della potentia.
d.e. Adunque la uelocita del corpo.c. (nel moto contrario) alla uelocita del corpo.a.
b.ſara, ſi come la potentia.e.d.alla potentia.f.ouer come che il corpo.a.b.al corpo.
c. che il propoſito.
CORRELARIO.
Da qui ſe manifeſta qualmente la proportione della grandezza di corpi di uno
medeſimo genere, & quella della lor potentia, & quella della lor uelocita nelli
lor deſcenſi eſſer una medeſima.
Et ſimilmente quella della lor uelocita nelli moti
contrarij, ma traſmutatiuamente. S. AMBASCIATORE.
E ue ho inteſo,
ſeguitati pur. NICOLO.
QVESITO XXX. PROPOSITIONE III.
Se ſaranno dui corpi ſimplicemente eguali di grauita, ma ineguali per uigor del
ſito, ouer poſitione, la preportione della lor potentia, & quella della lor ueloci­
ta neceſſariamente ſara una medeſima.
Ma nelli lor moti contrarij, cioe nelli aſceo­
ſi, la proportione della lor potentia, & quella della lor uelocita ſe afferma eſſer la
medeſima, ma traſmutatiuamente. S. AMB ASCIA. Fatemi la dimoſtratione di
queſto. NICOLO.
SIANO Li dui corpi.a.&.b. ſimplicemente eguali di grauita, & ſia la libra.
c. d. il cui centro, ouer ſparto il ponto. e. & ſia nella ſtrema parte del braz­
zo.e.c.cioe in ponto.c.appeſo, & ſoſtentato il corpo.a.& in uno altro luoco piu pro­
pinquo al ſparto nel medeſimo brazzo, hor ſia in ponto.f.ui ſia ſoſtentato il corpo.b.
Et à ben che queſti dui corpi ſtano ſimplicemente eguali di grauita, nondimeno (per
la quarta petitione) il corpo.a. ſara (per uigor del luogo) piu graue del corpo. b.
perche il deſcenſo di quello qual ſia lo.c.h.
e manco obliquo del deſcenſo del corpo.b.
qual ſia lo.f.g. (per la terza, & quarta petitione) eſſendo adunque il corpo.a. piu
graue, ſecondo il ſito del corpo.b.ſara etiom piu potente, & eſſendo piu potente (per
la ſeconda petitione) nelli deſcenſi deſcendera piu uelocemente del corpo.b. & nelli
moti contr arij, cioe nelli aſcenſipiu tardamente.
Dico adunque che la proportione
della lor uelocita nelli deſcenſi eſſer ſimile à quella della loro potentia, & quella delli lo-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index