Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
161 67
162 68
163 69
164 70
165 71
166 72
167 73
168 74
169 75
170 76
171 77
172 78
173 79
174 80
175 81
176 82
177 83
178 84
179 85
180 86
181 87
182 88
183 89
184 90
185 91
186 92
187 93
188 94
189 95
190 96
< >
page |< < (83) of 192 > >|
17783_QVINRO._ re. V S. milaſci infondere vn poco d’olio. Ecco che que-
ſto ſaliſce in diuerſe goccie formando diuerſe figure.
Ve-
dono loro Signori quella gocciola, che aſcende aſſai len-
tamente, la quale par quaſi vna sfera perfetta?
Vedono
quell’altra, che ha maggior conueſſità nella parte inferio-
re, che nella ſuperiore?
Con quella facilità, che noi hab-
biamo oſſeruato queſti Fenomeni, con la medema potran-
no oſſeruarſi da chi ſi ſia.
_Mat._ Non vi ha dubio. Ceſſi adunque Sig Ofredi in lei il ſtupo-
re, che nel tubo, ecaſo del P.
Riccioli l’aria aſcenda piǹ
lentamente che I’olio, perche queſto naſce dalla quanti-
tà notabile dell’aria, e dalla qualità del tubo del P.
Riccio-
li.
Non riuoltiamo il tubo, e conſtituimo in ſito perpendi-
colare all’orizonte che prima non ſe li facia parallelo, e
poi s’inclini, e che in queſto moto l’acqua non diſcenda
ſotto l’aria nel modo, che molto euidentemente dichiara
il Sig.
Borelli _prop._ 78. Onde l’acqua ſe piglia in capo l’aria, e
principia ad eſtruderla;
ma queſta eſſendo in notabile
quantità, perciò laſciando anguſto cale all’ acqua per di-
ſcendere, non può queſta ottener il ſuo intento che lenta-
mente;
& in conſeguenza lentamente ſpinger insù I aria-
li che poi diuerſamente ſuccede quando l’acqua ha campo
di diſcendere a ſuo talento;
perche in queſto caſo ſpinge
insù l’aria con tanto impeto che a pena l’occhio può ſe-
guire queſto moto.
Ma quando ſi poteſſe riuoltaril tubo
ſenza che l’acqua poteſſe principiar a diſcendere come in
fatti ſuccede nelli cannellini, eſpeſſe volte nelli più grandi
quando ſe vi pone dell’olio, allora l’aria, &
olio non aſcen-
dono in conto alcuno, perche l’acqua non può ſubintra-
re a ſcacciarli.
Quanto poi alla curuità, che nota il P. Riccioli formarſi nel-
la parte anteriore, oltre a quanto habbiamo detto, s’oſſer-
ui anco la dottrina regiſtrata pure del Signor Borelli _prop._
72. cioè, _Quodlibet fluidũ homogeneum naturali inſtintu videtur_
_ſpontè coaleſcere, ac ſimul in ſuo toto partes ſuas conglutinare_-
Che perciò per maggiormẽte vnirſi affetta la figura sferi-
ca quanto puole.
Così vediamo che le parti dell acqua ſe-
parate dall’altre ſi formano in goccie;
e didue, ò più

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index