Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/177.jpg" pagenum="157"/>
              uedere gli aggiacenti, & atti di eſſa coſa, &
                <lb/>
              tutte quelle coſe, che ſi poſſono dire metafori­
                <lb/>
              camente della coſa, che uogliamo prouare, &
                <lb/>
              è come quando compariamo l'amore al fuoco,
                <lb/>
              al laccio, al Sole & è ottima comparatione,
                <lb/>
              perche d'amore metaforicamente tutte queſte
                <lb/>
              coſe ſono dette. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Veniamo a gli op­
                <lb/>
              poſiti, per condurre hormai al fine ogni coſa.
                <lb/>
              </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              gli oppoſiti ſono quegli, che repugna
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg191"/>
                <lb/>
              no l'uno all'altro, ne l'uno ſi predica all'altro;
                <lb/>
              & di piu non ſi poſſono predicare ambidue di
                <lb/>
              un terzo medeſimo, & ſono come il bianco,
                <lb/>
              il negro, & altri. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Gia di queſti ſe
                <lb/>
              bene io mi raccordo è stato detto & dimoſtra­
                <lb/>
              to che ue ne erano di quattro ſorti; però la­
                <lb/>
              ſciamogli. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Seguono dunque i luoghi
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg192"/>
                <lb/>
              differenti, & ſono quegli, che ſecondo la ſu­
                <lb/>
              stanza non ſono li medeſimi, quali nondime­
                <lb/>
              no ſi riferiſcono à un termine, come l'huomo,
                <lb/>
              il cauallo, il bue; & queſti non ſono della
                <lb/>
              medeſima ſuſtanza, ma ſi riferiſcono all'ani­
                <lb/>
              male. </s>
              <s>ſono altri, che ſi chiamano differenti
                <lb/>
              non ſecondo la ſuſtanza, ma ſecondo il nume­
                <lb/>
              ro, come Catone, Socrate. </s>
              <s>altri ſono diffe­
                <lb/>
              renti ſecondo la ſpecie, altri ſecondo il genere.
                <lb/>
              </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Et per quanto io mi aueggio da que
                <lb/>
              sto luogo non ſi può hauere argumento che
                <lb/>
              poſſa prouare coſa ueruna ſe non indirittamen </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>