Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
< >
page |< < (173) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div173" type="section" level="1" n="84">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8001" xml:space="preserve">
              <pb o="173" file="177" n="177" rhead="LIBRO SESTO."/>
            gnerle ſe tu continoui di tirarle: </s>
            <s xml:id="echoid-s8002" xml:space="preserve">Ma ſe tu le percoterai di qual ſi uoglia grandiſ-
              <lb/>
            ſinio colpo non ſi moueranno coſi ſubito, come uorreſti. </s>
            <s xml:id="echoid-s8003" xml:space="preserve">Et per il contrario cõ
              <lb/>
            un ſubito colpo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8004" xml:space="preserve">con una ſurioſa ſpinta ſi muouono alcune coſe, che giamai
              <lb/>
            ſenza una ſtraordinaria forza di peſi grandiſsimi ſi ſariano poſſute muouere.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8005" xml:space="preserve">Sopra il diaccio ancora i grandiſsimi peſi non repugnano a chi gli tira. </s>
            <s xml:id="echoid-s8006" xml:space="preserve">Veg-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-177-01" xlink:href="note-177-01a" xml:space="preserve">5</note>
            giamo ancora che quelle coſe, che pendono da un lungo canapo per alquanto
              <lb/>
            di ſpatio ſon pronte ad eſſer moſſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s8007" xml:space="preserve">Il conſiderare le ragioni di queſte coſe,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s8008" xml:space="preserve">lo imitarle ſaràa propoſito, noi ne tratteremo ſuccintamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s8009" xml:space="preserve">Biſogna che
              <lb/>
            il diſotto del peſo ſia ſaldiſsimo & </s>
            <s xml:id="echoid-s8010" xml:space="preserve">uguale, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8011" xml:space="preserve">quanto e’ ſarà piu largo, tanto man
              <lb/>
            co conſumerà il piano ordinatoli ſotto: </s>
            <s xml:id="echoid-s8012" xml:space="preserve">ma quanto e’ ſarà piu ſottile, tanto ſarà
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-177-02" xlink:href="note-177-02a" xml:space="preserve">10</note>
            piu eſpedito, uero è che e’ ſarà ſolchi nel piano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8013" xml:space="preserve">aſſonderauui. </s>
            <s xml:id="echoid-s8014" xml:space="preserve">Se nel diſot-
              <lb/>
            to del peſo ui ſaranno angoli, ſe ne ſeruirà come di ugnoni ad afferrarſi nel pia
              <lb/>
            no, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8015" xml:space="preserve">a reſiſtere al uiaggio. </s>
            <s xml:id="echoid-s8016" xml:space="preserve">Se i piani ſaranno liſci, gagliardi, uguali, forti non
              <lb/>
            pendendo da alcun lato, non ſi alzando da alcun’altro, non affondando da al-
              <lb/>
            cun lato, che impediſca, quel peſo certamente non harà coſa alcuna che li con-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-177-03" xlink:href="note-177-03a" xml:space="preserve">15</note>
            traſti, o per il che recuſi di obbedire, eccetto queſta ſola coſa, cioè che eſſo pe-
              <lb/>
            ſo di ſua natura è grandiſsimo amico del la quiete, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8017" xml:space="preserve">però tardo & </s>
            <s xml:id="echoid-s8018" xml:space="preserve">lento. </s>
            <s xml:id="echoid-s8019" xml:space="preserve">Con-
              <lb/>
            ſiderando forſe Archimede a ſimili coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8020" xml:space="preserve">eſaminando piu proſondamente la
              <lb/>
            forza de le coſe, che noi habbiamo dette, ſu indotto a dire, che ſe e’ ſi trouaſſe
              <lb/>
            baſa di tanta gran macchina, che gli darebbe il cuore di tramutare il Mondo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8021" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-177-04" xlink:href="note-177-04a" xml:space="preserve">20</note>
            Lo ordinare il fondo del peſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8022" xml:space="preserve">il piano ſopra a che ſi hà a tirare, il che noi quì
              <lb/>
            cerchiamo, ci uerrà fatto commodamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s8023" xml:space="preserve">Diſtendinſi Traui tante, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8024" xml:space="preserve">tanto
              <lb/>
            groſſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8025" xml:space="preserve">tanto gagliarde, che ſieno baſtanti al peſo, ſalde, uguali, liſce, congiun
              <lb/>
            te pari inſieme, inſra il fondo & </s>
            <s xml:id="echoid-s8026" xml:space="preserve">il piano, ui è di biſogno d’un certo che di me-
              <lb/>
            zo, che faccia il cammino piu lubrico, il che ſi fa con ſapone, o con ſeuo, o cõ
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-177-05" xlink:href="note-177-05a" xml:space="preserve">25</note>
            morchia, o forſe con belletta. </s>
            <s xml:id="echoid-s8027" xml:space="preserve">Ecci ancora un’altro modo di fare il cammi-
              <lb/>
            no lubrico, cioè con curri meſsiui ſotto a trauerſo, i quali ſe in queſto luogo ſa-
              <lb/>
            ranno aſſai, diſſicilmente ſi acconcieranno diritti, a linee uguali & </s>
            <s xml:id="echoid-s8028" xml:space="preserve">determina-
              <lb/>
            te al diſegnato uiaggio, il che è di neceſsità che ſi faccia, accio non dieno noia,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s8029" xml:space="preserve">non conduchino il peſo a l’una de le bande. </s>
            <s xml:id="echoid-s8030" xml:space="preserve">Ma che ad una ſola ſpinta facci-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-177-06" xlink:href="note-177-06a" xml:space="preserve">30</note>
            no tutti bene l’oſſitio loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8031" xml:space="preserve">Et ſe e’ ſaranno pochi, certo che durando ſotto il
              <lb/>
            peſo ſatica, o ſi conſumeranno, o ſtiacciatiſi ſi ſermeranno, ouero con quella
              <lb/>
            una ſola linea con laquale toccono il ſondo del peſo, ſi ſicheranno & </s>
            <s xml:id="echoid-s8032" xml:space="preserve">ſi ferme-
              <lb/>
            ranno quaſi come un taglio nel peſo, o nel piano. </s>
            <s xml:id="echoid-s8033" xml:space="preserve">Il curro è compoſto di piu
              <lb/>
            cerchi congiunti inſieme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8034" xml:space="preserve">i Mathematici dicono che il cerchio non può toc-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-177-07" xlink:href="note-177-07a" xml:space="preserve">35</note>
            care una linea retta piu che in un punto, per queſto chiamo io taglio del Curro
              <lb/>
            quella linea ſola del curro che dal peſo è aggrauata, a queſti curri ſi prouederà
              <lb/>
            bene ſe ſi torrà legnami ſodi, ſerrati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8035" xml:space="preserve">con il diſegnare & </s>
            <s xml:id="echoid-s8036" xml:space="preserve">dirizzare le linee ſe-
              <lb/>
            condo la ſquadra.</s>
            <s xml:id="echoid-s8037" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div175" type="section" level="1" n="85">
          <note position="left" xml:space="preserve">40</note>
          <head xml:id="echoid-head97" style="it" xml:space="preserve">Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu-
            <lb/>
          raloro. Cap. VII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8038" xml:space="preserve">MA eſſendoci oltre a queſte molte altre coſe, buone a biſogni noſtri, co-
              <lb/>
            me ſono Ruote, Taglie, Viti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8039" xml:space="preserve">Stanghe, douiamo di eſſe trattare piu </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>