Vitruvius Pollio, I dieci libri dell?architettura, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 520 > >|
1
Hora tenendoſi a mente gli effetti di ciaſcuna delle predette coſe, potremo beniſſimo ſapere la
origine
de gli ornamenti, che nelle opere di pietra ſono stati introdutti da i grandi Architetti,
& con che ragione s'habbiano a fare.
Ha detto Vitruuio, che ſopra le colonne, & i pilastri,
& pareti s'impone la trauatura, & ſopra la trauatura il tetto, o colmo.
ha eſpoſto le parti, &
le
ragioni de i coperti, & del colmo.
Hora ci eſpone come da quelle parti, & dalle opere di le­
gno
ſono ſtati transferiti gli ornamenti nelle opere di pietra, o di marmo: come nelle opere
Doriche
i Triglifi, & i Modioni, & nelle Ioniche i dentelli: & dice, che i Triglifi ſono stati
fatti
ad imitatione delle teſte delle traui, lequali prima ſportauano fuori de i pareti, & poi erano
tagliate
a drittura de i pareti, & perche non faceuano bella uiſta, erano inueſtite di tauolette
dipinte
con cera, di quel modo, che hoggi pareno i Triglifi con que canali, & con que pianuz­
zi
, che ſi uedeno, che pare, che que canali ſiano fatti per riceuere le acque cadenti dalla cor
nice
.
Gli Architetti adunque nelle opere di pietra hanno traportato quelle inuentioni, & han­
no
fatto gli Triglifi, & le Metope, cioè gli ſpacij tra uno triglifo, & l'altro, che rappreſenta­
uano
le diuiſioni d'un Triglifo all'altro, come da un traue all'altro.
Similmente i mutuli, o mo­
dioni
ſono ſtati preſi nelle opere Doriche di pietra dalle opere di legname.
queſti rappreſentano
gli
ſporti de i canterij ſotto le cornici, come gli Triglifi rappreſentano gli ſporti delle traui ſopra
l
'Architraue.
Queſti modioni ſono piegati, accioche aiutino il cader deue acque. ſono piu lar
ghi
, & di meno groſſezza de gli Triglifi.
& il luogo loro è ſotto le cornici, & la figura qui
ſotto
lo dimoſtra: & pero dice Vitruuio.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index