Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
171
171
172
172
173
173
174
174
175
175
176
176
177
177
178
178
179
179
180
180
< >
page |< < of 456 > >|
1uedere gli aggiacenti, & atti di eſſa coſa, &
tutte quelle coſe, che ſi poſſono dire metafori­
camente della coſa, che uogliamo prouare, &
è come quando compariamo l'amore al fuoco,
al laccio, al Sole & è ottima comparatione,
perche d'amore metaforicamente tutte queſte
coſe ſono dette.
MOR. Veniamo a gli op­
poſiti, per condurre hormai al fine ogni coſa.
TOM. gli oppoſiti ſono quegli, che repugna

no l'uno all'altro, ne l'uno ſi predica all'altro;
& di piu non ſi poſſono predicare ambidue di
un terzo medeſimo, & ſono come il bianco,
il negro, & altri.
MOR. Gia di queſti ſe
bene io mi raccordo è stato detto & dimoſtra­
to che ue ne erano di quattro ſorti; però la­
ſciamogli.
TOM. Seguono dunque i luoghi

differenti, & ſono quegli, che ſecondo la ſu­
stanza non ſono li medeſimi, quali nondime­
no ſi riferiſcono à un termine, come l'huomo,
il cauallo, il bue; & queſti non ſono della
medeſima ſuſtanza, ma ſi riferiſcono all'ani­
male.
ſono altri, che ſi chiamano differenti
non ſecondo la ſuſtanza, ma ſecondo il nume­
ro, come Catone, Socrate.
altri ſono diffe­
renti ſecondo la ſpecie, altri ſecondo il genere.
MOR. Et per quanto io mi aueggio da que
sto luogo non ſi può hauere argumento che
poſſa prouare coſa ueruna ſe non indirittamen

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index