Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

List of thumbnails

< >
101
101 (77)
102
102 (78)
103
103 (79)
104
104 (80)
105
105 (81)
106
106 (82)
107
107 (83)
108
108 (84)
109
109 (85)
110
110 (86)
< >
page |< < (154) of 343 > >|
178154DELLA FORZA DE’ CORPI mi avete queſta mattina inſegnato, gli elaſtri, di
cui ragioniamo, e che il grandiſſimo Bernulli pro-
poſe, non ſono ne materiali, ne corporei;
in ſom-
ma non ſono elaſtri;
ma ſono preſſioni, le quali
noi chiamiamo elaſtri;
e queſte preſſioni non aven-
do alcun altro ſoggetto, in cui ſuſſiſtano, dee in-
tenderſi, che ſieno immediatamente applicate al glo-
bo ſteſſo.
Or dunque dicendoſi, che nell’ aprirſi
la ſerie EN, ſi ſcagliano quattro elaſtri verſo il
globo N, dovremo intendere, che quattro preſ-
ſioni immediatamente aſſaliſcano il gobo N, eſſen-
do il globo C aſsalito da una ſola;
onde pur ſegue,
che quadruplo debba eſſer l’ impulſo del globo N;
e quadrupla altresì la velocità. Ma laſciamo ſtar
queſto;
che poco monta. Ben mi pare, che ſe i due
globi partono dalla quiete con due velocità diſe-
guali, l’ una quadrupla dell’ altra;
a voler conſide-
rargli, come moſſi da alcun genere di gravità, bi-
ſogni dire, che abbiano due gravità diverſe, l’ una
quadrupla dell’ altra.
Onde ſegue (ſecondo che di-
cevamo queſta mattina ) che eſsendo lo ſpazio Nr
quadruplo dello ſpazio Cm, debba il globo N, avere
in r, velocità quadrupla di quella, che avrà il globo
C in m;
non dunque doppia, come vogliono i Ber-
nulliani;
i quali molto mi meraviglio, che non
abbian curato di dimoſtrare coſa tanto neceſſaria,
cioè che i globi N, e C partano dalla quiete con
la medeſima velocità.
Vedete, diſſi io allora, ſe
era coſa neceſſaria.
Il valoroſiſſimo Eraclito Man-
fredi, del quale avrete udito dire aſſai volte,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index