Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of figures

< >
< >
page |< < (158) of 288 > >|
178158Delle Settioni ne s’acceleri il moto naturale, e ſi ritardi il
violento, ce lo inſegna nuouamente, e ſingo-
larmente il Sig.
Galileo ne’ſuoi Dialogi alla
pag.
217. dicendo eſſer l’incremento della ve-
locità, ſecondo il progreſſo de’numeri diſpa-
ri continuati dall’vnità, &
il decremento, ſe-
condo la medeſima ſerie, numerando al con-
trario;
cioè, Se, per eſſempio, vn mobile an-
dando verſo il cen@ro in vna battuta di polſo,
farà vn braccio di ſpatio, nella ſeconda ne fa-
rà 3.
nella terza 5. nella quarta 7. nella quin-
ta 9.
e così di man’in mano; ma ſe per il con-
trario il mobile andaſſe all’in sù, facendo in
vna battuta di polſo braccia 9.
nella ſeconda
ne faria braccia 7.
nella terza 5. nella quarta
3.
e nella quinta 1. riducendoſi al nullo grado
nel punto della rifleſſione, che è fine del moto
violento, e principio del naturale.
A queſta
medeſima concluſione mi ſono ancor’io sfor-
zato di arriuare per altra via, doppo hauerla
ſentita dal ſudetto Sig.
Galileo, conſiderando
in vn cerchio i gradi delle velocità, che, dalla
quiete incominciando, vanno creſcendo ſino
al maſſimo nel medeſimo cerchio, rappreſen-
tandomi il centro il nullo grado di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index