Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
< >
page |< < (174) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div175" type="section" level="1" n="85">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8039" xml:space="preserve">
              <pb o="174" file="178" n="178" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            curatamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s8040" xml:space="preserve">Sono certamentele Ruote in gran parte molto ſimili a Curri:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8041" xml:space="preserve">percioche ſempre da vn ſol punto a piombo premono a lo in giù: </s>
            <s xml:id="echoid-s8042" xml:space="preserve">Ma ecci que-
              <lb/>
            ſta differentia che i curri ſono piu eſpediti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8043" xml:space="preserve">le ruote per l’infragneruiſi dentro
              <lb/>
            il perno, ſanno l’officio loro piu tardo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8044" xml:space="preserve">Le parti de le Ruote ſono tre, il circui-
              <lb/>
            to maggiore di ſuori di eſſa ruota, il Perno del mezzo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8045" xml:space="preserve">quel buco, doue entra
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-178-01" xlink:href="note-178-01a" xml:space="preserve">5</note>
            il Perno. </s>
            <s xml:id="echoid-s8046" xml:space="preserve">Queſto Perno alcuni ſorſe lo chiameranno il polo, ma a noi, percio-
              <lb/>
            che egli in alcuni inſtrumenti ſta ſaldo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8047" xml:space="preserve">in alcuni altri ſi gira, ſia lecito il chia-
              <lb/>
            marlo Perno. </s>
            <s xml:id="echoid-s8048" xml:space="preserve">Sela Ruota ſi girerà ſopra vno Perno groſſo, ſi girerà con ſatica;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8049" xml:space="preserve">ſe intorno ad vn ſottile non reggerà a peſi, ſe il circuito di ſuori di eſſa ruota ſa-
              <lb/>
            rà ſtretto, ſi come dicemmo de Curri ſi ſiccherà nel piano; </s>
            <s xml:id="echoid-s8050" xml:space="preserve">ſe ſarà largo, andrà
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-178-02" xlink:href="note-178-02a" xml:space="preserve">10</note>
            vagellando hor da una parte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8051" xml:space="preserve">hora da l’altra; </s>
            <s xml:id="echoid-s8052" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8053" xml:space="preserve">ſe perauentura le ruote ſi ha-
              <lb/>
            rãno a ſuolgere, o da deſtra, o da ſiniſtra, obbediranno malageuolmente; </s>
            <s xml:id="echoid-s8054" xml:space="preserve">ſe il cer
              <lb/>
            chio in che ſi gira il Perno ſarà largo piu che il biſogno, rodendo egli ſe n’eſce,
              <lb/>
            ſe troppo ſtretto, non gira, infra il Perno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8055" xml:space="preserve">il Cerchio in che ei ſi volge biſogna
              <lb/>
            che ſia vn mezzano che lo lubrichi, perche l’uno di queſti ſerue per il piano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8056" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-178-03" xlink:href="note-178-03a" xml:space="preserve">15</note>
            l’altro per il ſondo del pe
              <unsure/>
            ſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8057" xml:space="preserve">I Curri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8058" xml:space="preserve">le Ruote ſi fanno d’olmo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8059" xml:space="preserve">di leccio.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8060" xml:space="preserve">I Perni d’Agriſoglio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8061" xml:space="preserve">di Corniolo, o piu preſto di Ferro, il miglior cerchio di
              <lb/>
            tutti gli altri in cui ſi gira il Perno, ſi ſa di Rame meſcolatoui vn terzo di ſtagno; </s>
            <s xml:id="echoid-s8062" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Le Girelle ſono ruote piccole, le ſtanghe, o Manouelle ſono de la ſpetie de razi
              <lb/>
            dele Ruote. </s>
            <s xml:id="echoid-s8063" xml:space="preserve">Ma tutte queſte coſe qualunque elle ſieno, o ſiano Ruote grandi
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-178-04" xlink:href="note-178-04a" xml:space="preserve">20</note>
            volte da gli huomini con lo andarui dentro, o ſiano Argani, o Viti, ne quali in-
              <lb/>
            ſtrumenti le ſtanghe, o Ruote piccole, o qual ſi voglia coſa ſimile, ſono la impor
              <lb/>
            tanza, la ragione del farle certo tutta naſce da principij de la Bilancia. </s>
            <s xml:id="echoid-s8064" xml:space="preserve">Dicono
              <lb/>
            che Mercurio per queſto piu che per altro fu tenuto diuino, che ſenza fare ge-
              <lb/>
            ſto alcuno di mani, pronuntiaua con le parole ſole, quelle coſe, che ei diceua, di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-178-05" xlink:href="note-178-05a" xml:space="preserve">25</note>
            maniera, che egli era inteſo larghiſsimamente: </s>
            <s xml:id="echoid-s8065" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8066" xml:space="preserve">ſe bene io dubito di non po-
              <lb/>
            tere fare queſto, io me ne sforzerò nondimeno quanto piu potrò: </s>
            <s xml:id="echoid-s8067" xml:space="preserve">Concioſia,
              <lb/>
            che io mi ſono deliberato di parlare di queſte coſe, non come Mathematico,
              <lb/>
            ma come vno artier, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8068" xml:space="preserve">non dire ſe non quello, che a me paia di non potere la-
              <lb/>
            ſciare in dietro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8069" xml:space="preserve">Fa per imparare queſto di hauere in mano vno dardo: </s>
            <s xml:id="echoid-s8070" xml:space="preserve">Io
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-178-06" xlink:href="note-178-06a" xml:space="preserve">30</note>
            vorrei, che in eſſo tu vi conſideraſsi tre luoghi, i quali io chiamo punti, i duoi
              <lb/>
            eſtremi capi, cìoè il ſerro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8071" xml:space="preserve">la impennatura; </s>
            <s xml:id="echoid-s8072" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8073" xml:space="preserve">il terzo il laccio del mezzo;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8074" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8075" xml:space="preserve">i duoi ſpatii, che ſono inſra duoi eſtremi capi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8076" xml:space="preserve">il laccio io gli chiamo rag-
              <lb/>
            gi. </s>
            <s xml:id="echoid-s8077" xml:space="preserve">Non voglio diſputare, perche coſi ſia; </s>
            <s xml:id="echoid-s8078" xml:space="preserve">Percioche il ſatto ſarà chia-
              <lb/>
            ro da la eſperienza. </s>
            <s xml:id="echoid-s8079" xml:space="preserve">Concioſia che ſe il laccio ſarà collocato nel mezzo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-178-07" xlink:href="note-178-07a" xml:space="preserve">35</note>
            del dardo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8080" xml:space="preserve">il capo de la impennatura corriſponderà al peſo del capo del
              <lb/>
            ſerro, ſtaranno certamente amendue le teſte del dardo ſcambieuolmente v-
              <lb/>
            guali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8081" xml:space="preserve">bilanciate: </s>
            <s xml:id="echoid-s8082" xml:space="preserve">Ma ſe perauuentura la teſta del ferro ſarà piu graue,
              <lb/>
            l’altra de la impennatura ſarà ſuperata; </s>
            <s xml:id="echoid-s8083" xml:space="preserve">nondimeno in eſſo dardo ſi trouerà v-
              <lb/>
            no determinato luogo piu vicino a la teſta piu graue, nel quale riducendo tn
              <unsure/>
            il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-178-08" xlink:href="note-178-08a" xml:space="preserve">40</note>
            laccio i peſi ſubito ſi bilanceranno l’vno l’altro; </s>
            <s xml:id="echoid-s8084" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8085" xml:space="preserve">queſto ſarà quello punto dal
              <lb/>
            quale queſto raggio maggiore ſoprauanza tanto il minore, quanto queſto pe-
              <lb/>
            ſo minore è auanzato dal maggiore. </s>
            <s xml:id="echoid-s8086" xml:space="preserve">Percioche coloro, che vanno dietro à
              <lb/>
            queſte coſe, hanno trouato, che i raggi diſuguali ſi aggiuſtano con peſi </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>